I tre finalisti del Festival di Sanremo in base al televoto e al giudizio dell’Orchestra Festival di Sanremo, Roberto Vecchioni con “Chiamami ancora amore”, Al Bano con “Amanda e’ libera”, Emma e i Modà con “Arrivera’” si sono giocati la vittoria finale in un ultimo giro di “valzer” cercando di dare ancora il massimo di se stessi per catturare gli ultimi televoti del pubblico.
A spuntarla su tutti un cantante che ha fatto la storia della musica italiana degli ultimi 40 anni, Roberto Vecchioni. (video della canzone a fondo pagina). Vecchioni ha voluto dedicare la sua vittoria in primis alla moglie e ai suoi figli, “questa vittoria é nostra non mia” ha detto un Vecchioni emozionato. “La dedico inoltre a tutti gli studenti, alle donne, ai lavoratori e ai nostri soldati che muoiono inigiustamente“.
Brillantissimi secondi e rivelazione di questo festival i giovanissimi Modà e Emma Marrone che hanno preceduto nel televoto Al Bano. Brillante piazzamento anche per Davide Van De Sfroos che con la sua canzone in dialetto si é qualificato fra le prime sei posizioni.
Un’ edizione di Sanremo che ha proposto canzoni, forse non per giovanissimi, ma che sicuramente avranno tutte un buon successo di pubblico. Il pubblico ha premiato la trasmissione con dati di ascolto da record, ha premiato la semplicità e l’umanità di Gianni Morandi. Un cantante che si é cimentato nelle vesti di presentatore, facendo riscoprire al pubblico televisivo la naturalezza del suo personaggio a volte quasi impacciato ma reale, le piccole gaffe e ritmi televisivi che ci eravamo dimenticati esistessero ancora in una civiltà sempre più frenetica. Ha saputo riportare sul palco del Teatro dell’Ariston personaggi come Battiato, come lo stesso vincitore Vecchioni che appartengono alla storia della musica leggera italiana. Un’edizione che ha riscoperto la canzone, che ha riproposto la musica come star delle serate.
[nggallery id=13]
Il Brano vincitore
di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…
Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…
L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
This website uses cookies.
View Comments
Expiesa concordo. Le dichiarazioni fatte nel dopo festival hanno confermto la mia convinzione che la vittoria di Vecchioni è essenzialmente politica. Elenco:
1. Professore (leggi scioperi contro il Governo Gelmini)
2. Dedica a studenti e donne (leggi ribellione contro Berlusconi)
3. Giornalisti uniti tutti a darlo vincitore (leggi tagli alla cultura)
3. Tifoso interista e sottolineato più volte (un po' di folclore nel 25. del Berlusca a Milan)
4. Musica che può non piacere perchè non è melodica
5. Si è portato anche Battiato, nel caso Vecchioni non avesse fatto l'unanimità tra i giornalisti (peso 50% + golden share, mica cotica)
6. Morandi con questa "Uniti" = unità d'Italia contro la Lega
7. La Rai ha dovuto distanziarsi dal Governo facendo vincere uno di sinistra
8. Scuderia Maria de Filippi, azzoppata con regole e voti giornalistiche
9. E già che si parla di scuderia la dedica anche agli operai da parte di Vecchioni, malgrado la presenza (imposta?) di Alonso alla serata finale per promuovere positivamente, dopotutto, la Ferrari=Fiat=Marchionne con tanto di tricolore sull'alettone della F150 ecc ecc
Politicamente leggo questo Festival di San Remo in questi termini. Le canzoni? A parte Vecchioni, Oxa, Tricarico e Battiato meritavano tutti.
Quadro esatto del festival, ora come allora politicamente schierato a favore della sinistra.
Sorry, al punto tre sono gli orchestrali 8)
Dopo molti anni di assenza da Sanremo il "compagno" Morandi lo ha invitato e come previsto deve avergli promesso la vittoria (sembra pure che la cosa è stata resa pubblica un giorno in anticipo, ma alla sinistra va bene così).
Chiamare poesia e pezzo musicale quel brano di Vecchioni bisogna essere ben sordi e di bocca buona.
E, oltre a ciò, non ci si dimentichi che il borsello ogni tanto va rimpolpato, non bastano gli agriturismi :lol:
Stamattina ho sentito la canzone di Vecchioni, molto deludente, un insieme composto da passaggi di vecchie canzoni sue, raffazzonato con alcune battute attuali, su misura per far presa sul pubblico e giurie. Bersaglio centrato!
Dopo tanti bei brani ...
Vero.Come gli scrittori.I migliori romanzi sono i primi.Poi solo inerzia.
Ciapa, spesso vero, quali scrittori?
Per non parlar sempre di politica ...
Sentito Vecchioni ieri sera invitato da Fazio e svelati i perché!
Invecchiato male, Adone non è mai stato, ma vederlo adesso ... da far spavento;
spocchioso e pieno di alterigia, supponente ed elitario come non mai, a sentirlo parlar di popolare, popolaresco e naturalmente di colti (come lui, che sì parla bene, ma ci mancherebbe, è professore, ... che poveretto) ;
ha testualmente detto "... DOVEVO andare a Sanremo, allora mi son sputato addosso, e dopo aver ripulito lo specchio, mi son detto, devo trovare parole di facile comprensione ..."
Basta, è stato penoso, eh sì che ho quasi tutte le sue canzoni e mi piacevano pure e, da come mi conosco, non sarà più la stessa cosa ascoltarle :(
Di più, a sentirgli far pubblicità del libro di sua moglie ...
>>> Candide
Condivido il tuo commento e la tua delusione, anche sul piano artistico è ormai bollito e per giunta l'intonazione lascia alquanto desiderare.
Non se ne può più di questi sinistri personaggi del Menga, dalla memoria corta e dalla lingua lunga.
OT : se qualcuno avesse ancora dei dubbi sulla matrice politica di ticinonline (proprietà e redazione) fate una veloce escursione (toccata e fuga) sul sito. Poi commentiamo..... se volete.