Categories: Primo piano

Sanremo. Roberto Benigni sbanca gli ascolti. (Video)

Per l’intervento dell’attore premio Oscar si sono collegati su Raiuno circa 18 milioni di telespettatori, una cifra degna di una finale mondiale di calcio. La sua performance dedicata alla esegesi dell’unita’ d’Italia e all’Inno di Mameli ha fatto registrare uno share superiore al 60 per cento.

Sul genio artistico e sulla cultura di Roberto Benigni non vi sono certamente più dubbi, l’artista é capace di strappare risate sino ad arrivare a commuovere il pubblico che lo segue. Anche il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, si é sentito in dovere di telefonare ieri sera a Benigni, complimentandosi per la passione e la competenza con cui ha spiegato, dal palco dell’Ariston di Sanremo, le parole ed il senso profondo dell’Inno Nazionale Italiano.

L’artista toscano, che ha tenuto banco per oltre mezz’ora sul palco dell’ Ariston ha concluso la sua performance cantando, da solo e senza accompagnamento musicale, una versione dell’Inno degli Italiani giudicata commovente.

I dati di ascolto della serata sono stati impressionanti.
Sfondata la soglia dei 12 milioni di telespettatori, per l’esattezza sono stati 12 milioni e 400 mila. Eccezionale anche lo share: 50,90 per cento. Rispetto alla terza serata di un anno fa ci sono stati 2 milioni e 400 mila spettatori in più e quasi 5 punti percentuali in crescita. Rapportati invece alla seconda serata dell’edizione di quest’anno, 2 milioni e 300 mila spettatori in più e un incremento di oltre 8 punti percentuali.

[nggallery id=12]

Intervento Benigni parte 1

Intervento Benigni parte 2

Intervento Benigni parte 3

Intervento Benigni parte 4

Redazione-cro

View Comments

  • ciao expiesa, ho voluto guardare Benigni proprio perchè la penso come te. Tuttavia bisogna saperlo fare "il saltimbanco" come bisogna saper calcare un palcoscenico parlando per 45 minuti senza fermarsi per poi finire con un inno di Mameli recitato in modo cosi solenne. È vero, lo riconosco, è stata una forma di ripetizione di Dante portato in giro per il mondo. Però bisogna saperlo fare. Tanto di cappello. Cheppoi la situazione in Italia dia materiale per i "comici", beh... pensa se la classe politica fosse presa sul serio o peggi ancora pensa ad un popolo svizzero che vive al posto di quello italiano. No, questa volta non me la sento di criticare Benigni, ma anzi lo applaudo, silenziosamente e cerco di imparare pensando cosa potrei fare io con "Quando bionda aurora".

  • Ciao dlv, concordo sul giudizio espresso su Benigni.
    Per quanto si riferisce invece al nostro "salmo",...... è un ottimo sonnifero placebo.

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

8 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

8 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

20 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

22 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

23 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.