Dalla città libica di Bendasi giunge la notizia di scontri tra manifestanti e le forze di polizia a seguito dell’arresto di un attivista dei diritti umani, mentre si moltiplicano gli appelli per un raduno di protesta giovedì 17 febbraio, la “giornata della collera” del popolo libico. L’appello è stato lanciato da un gruppo su Facebook, che in pochi giorni ha raccolto migliaia di aderenti.
I movimenti d’opposizioni con sede all’estero hanno firmato una petizione per chiedere l’allontanamento del clan Gheddafi dal potere (Muammar Gheddafi guida la Libia ininterrottamente dal 1969) e per sottolineare il diritto del popolo libico ad esprimere la propria opinione tramite manifestazioni pacifiche, senza che vengano perseguiti o minacciati dal governo e dal suo apparato.
A seguito delle rivolte in Tunisia e in Egitto, Gheddafi ha cercato di discreditare questi appelli alla rivolta e ha preso misure preventive per calmare la popolazione, ristabilendo le sovvenzioni sui beni di prima necessità, facilitando l’accesso al credito senza garanzia e senza interessi. Misure che, spera, convinceranno i suoi connazionali a rinunciare alla manifestazione prevista per domani.
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
This website uses cookies.