Per l’aggregazione con i comuni della Val Colla, secondo Giorgio Giudici se ne parlerà unicamente nella prossima legislatura. Così il sindaco di Lugano si esprime oggi su La Regione – all’indomani del deludente aiuto statale per il progetto – 24 milioni di franchi invece dei 36 milioni richiesti dalla Città – annunciato lunedì in conferenza stampa dai consiglieri di Stato, Laura Sadis, capo del Dipartimento finanze ed economia e Luigi Pedrazzini, responsabile del Dipartimento delle istituzioni.
Il Municipio di Lugano nel corso dell’odierna seduta ha discusso in merito allo studio di aggreazione con i Comuni di Sonvico, Cadro, Valcolla, Bogno, Cimadera e Certara sostenendo la tesi anticipata dal Sindaco Giorgio Giudici
La presa di posizione odierna del Municipio, all’indirizzo del Consiglio di Stato.(pdf)
Dichiara Giudici a La Regione Ticino: “Il progetto slitterà al prossimo quadriennio: per giustificare un’aggregazione di questa natura occorrono contributi cantonali nella dimensione che prevedevamo noi, vale a dire dei 36 milioni”.
Giudici critico sulla priorità di incentivi finanziari data dal governo al Sopraceneri: “Bisogna essere consapevoli che se si vogliono fare le aggregazioni il Cantone deve promuoverle e io spero solo che promovendole nel Locarnese con così grande entusiasmo da parte di qualcuno possano veramente andare in porto. Perché se non decollano, il Mendrisiotto e il Luganese dovranno diventare definitivamente prioritari. Per il Sopraceneri – prosegue Giudici sul foglio bellinzonese – questo rappresenta un test e siamo molto curiosi di sapere come andrà a finire. La cosa più importante è aver capito che le aggregazioni nei centri sono determinanti. Noi le abbiamo realizzate. D’altra parte non possiamo nemmeno stravolgere i dati di una Città semplicemente perché si vuol fare l’aggregazione. La fusione è fatta anche di numeri economici e se non ci sono occorre sospendere. Con il dispiacere naturalmente che le aspettative di chi attendeva sono rinviate. Ormai per questa legislatura è tardi. Bisogna mettere il progetto in un cassetto e riprenderlo in futuro. In ogni caso le aggregazioni comunali saranno riprese, questo è sicuro, perché rappresentano evoluzioni inarrestabili “.
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
This website uses cookies.
View Comments
Che ne sarà dell'aggregazione dei comuni del Mendrisiotto ?
Peccato!! Peccato!! Ci sono cose incomprensibili come questa a cui il nostro amico "Gigio" dovrebbe dare riesposte concrete togliendosi una volta quella maschera da prete mancato!
Per alcuni comuni hanno fatto il diavolo a sette (vedi Gambarogno, valle di Muggio e Monteceneri) per aggregarli a tutti i costi calpestando la democrazia! Ed ora ?? Soldi!! Soldi!! Unico problema?
Paura della grande Lugano?? Affaire a suivre..... :oops: :oops: