Categories: Ospiti

Un patto del Grütli per il Medio Oriente. Ziwamil Kareem

È partito tutto dall’Algeria: giovani manifestanti contro la disoccupazione, la povertà e la disuguaglianza, chiedendo la liberazione di regimi corrotti e autoritari. Tutto ciò ha causato di conseguenza la caduta del dittatore tunisino Bin Ali, ed il vento del mar Mediterraneo si sta espandendo, andando a toccare anche l’Egitto. Ma cosa sta succedendo e perché?

Il cambiamento avviene sotto ai nostri occhi, a cominciare dalla data 09 marzo 2003, quando gli americani hanno utilizzato uno strumento di democrazia molto brutto, costoso e violento, devastando l’Iraq con la forza militare uccidendo tantissime persone, liberando il paese dall’ex dittatore Saddam Hussein e portando il paese ad una democrazia debole, che ancora oggi non c’è. Invece in Tunisia e in Egitto, con la nuova tecnologia di Internet, il cambiamento è avvenuto in modo non costoso, coerente e visibile.

Un cambiamento che sta avvolgendo altri paesi nel Medio Oriente, specialmente paesi Arabi, di cui i popoli sono schiacciati dalla schiavitù, dall’ ingiustizia e dalla povertà, popoli che sono stati umiliati, disuguagliati e avviliti dai dittatori corrotti, malati di egoismo, pazzia per il potere e l’opulenza patrimoniale. L’uomo è nato con l’ambizione per il potere e per il avere tutto, l’importante è che queste cose non diventino un’ ossessione che porti a fare di tutto per averle. Come ad esempio dei leader in paesi arabi, che sono disposti a collaborare con i diavoli e di andare contro gli interessi del loro paesi solo per restare al potere. Il sostenimento da un dittatore all’ altro si è dimostrato ben chiaro quando Gaddafi ha sostenuto Bin Ali e il re dell’Arabia Saudita al Mubarek.

Come mai questi leader sono sostenuti dai governi potenziali? E come mai dopo 20 o 30 anni si scopre che sono dittatori e bisogna rispettare la scelta del loro popolo? I governi occidentali hanno cercato di mantenere saldo il vecchio concetto, secondo cui una democrazia è accettabile fintanto che si adatta ad obiettivi economici e strategici. Però quando questa democrazia comincia a minacciare i loro interessi, iniziano a sostenere il rigime ignorando la volontà del popolo ed il principio della democrazia. Per non perdere la loro faccia questi governi sono costretti ad accettare la realtà e la volontà di cambiamento di questi popoli, accettare magari una democrazia con governi islamici moderati con cui si può collaborare a combattere l’estremismo religioso guardando l’esempio del governo moderato Iracheno e l’esempio turco in Turchia.

Se la paura dei governi occidentali è che l’Islam radicale prenda il potere in quei paesi, e diventi una possibile minaccia per l’occidente, -anche se non ci credo che questi radicali prendono il potere, prendendo d’esempio l’Iraq dove c’e già un governo islamico moderato alleato con l’occidente- allora come mai questi governi sostengono un governo molto radicale come l’Arabia Saudita? Qui gli interessi economici e strategici sono molto più grandi del concetto della democrazia e la volontà dei popoli di essere liberi dalla schiavitù, dalla persecuzione e dall’ iniquità.

Il rispetto dell’ umanità deve essere effettivo ovunque: in America, in Europa, in Medio Oriente, e solo con il dialogo si possono trovare soluzioni anche con i radicali.
Prendiamo la Svizzera, il dialogo, la convivenza e il rispetto tra le varie culture Svizzere (Italiana, Francese, Tedesca e Romancia) imparare a convivere insieme, decidere, rispettare ed amare il proprio popolo, in questo caso pongo questa domanda;

Come mai un paese piccolo come la Svizzera è diventato un esempio d’amore, rispetto e diritti umani? La risposta è che la responsabilità della gente verso questa umanità, l’intelligenza di questo popolo e l’amore per la propria terra, i principi di Guglielmo Tell che si trovano in ogni singolo cittadino Svizzero, tutto ciò ha fatto diventare la piccola Svizzera GRANDE con i suoi valori. Vale la pena creare un organizzazione Svizzera o Ticinese della democrazia e della libertà che avrà il compito insieme ai nostri politici di aiutare gli altri paesi che hanno difficoltà di ordine politico e di portare avanti l’esempio Svizzero e insegnare i suoi fondamenti in tutte le lingue e in tutti i paesi che hanno bisogno di essere liberi, rispettosi della dignità umana e dei grandi valori. Sarebbe auspicabile che tutti gli altri paesi imparassero dal nostro e adottassero questo modello di convivenza, i valori giusti della umanità e il rispetto della persona e dei suoi diritti.

Ziwamil Kareem, Candidato PPD al Gran Consiglio

Redazione-cro

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

7 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

9 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

15 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

19 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.