Una settimana dopo la fusione tra gli inglesi del London Stock Exchange e i canadesi di Tmx, il gruppo che controlla il Toronto Stock Exchange, questo pomeriggio è stato siglato l’avvio dell’operazione per giungere alla fusione tra il NYSE Euronext e la Deutsche Börse.
Viste le dimensioni dell’operazione ci si attendeva a maggiori informazioni, mentre invece è stato svelato ben poco riguardo alla futura performance dell’asse Francoforte-New York-Parigi-Amsterdam.
L’operazione dovrebbe portare alla nascita della più grande piazza finanziaria al mondo, detenuta al 60% dagli azionisti della Deutsche Börse e dal restante 40% da quelli del NYSE Euronext.
Ogni azione di Deutsche Börse verrebbe scambiata per un titolo della nuova società e ogni azione Nyse Euronext verrebbe scambiata per 0,4700 titoli della nuova società.
Il nuovo colosso finanziario, a cui non è ancora stato dato un nome, intende avere le sedi principali a New York e a Francoforte.
E’ previsto che nel nuovo gruppo, Duncan Niederauer, direttore generale del NYSE Euronext, manterrà la stessa carica. Inoltre la società avrà un Consiglio di amministrazione di 17 membri, 15 direttori (9 scelti da Deutsche Börse e 6 dal NYSE) oltre a Niederauer e ad un presidente, che ancora non è stato designato.
“Con questa fusione assisteremo alla creazione di una piattaforma di rilevanza mondiale, un leader negli scambi dei derivati, nella gestione dei rischi e nello scambio di titoli – si legge nel comunicato emesso dai vertici dei due gruppi. Sempre secondo questo comunicato, il gruppo potrebbe realizzare un fatturato proforma 2010 per 4,1 miliardi di euro e un margine operativo lordo pari a 2,1 miliardi.
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
This website uses cookies.