Lo scorso fine settimana la Deutsche Börse e il NYSE Euronext hanno comunicato che le trattative inerenti la fusione proseguono a pieno regime ma che al momento non è ancora stato trovato un nome per colosso finanziario che nascerà dalla loro unione.
Nel frattempo crescono i timori delle altre piazze finanziarie attorno a questa fusione, per il rischio di marginalizzazione, per una perdita di influenza e per un calo delle attività causata dal predominio della nuova società tedesco-americana.
Timori che alcuni settori bancari allargano anche ad una possibile perdita di controllo della situazione. Un’ente così grande, ritengono, potrebbe incoraggiare ancor di più speculazioni ed operazioni azzardate, con una difficoltà accresciuta nel rintracciare il rischio e circoscriverlo in tempo.
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
This website uses cookies.
View Comments
Una fusione di questo tipo potrebbe rivelarsi una vera e propria bomba a orologieria per gli anni a venire. Infatti si verrebbe a
creare un nuovo "too big to fail" incontrollabile e ingestibile da parte di legislazioni e banche centrali a causa dei volumi immensi e dell'internazionalità.
Oggi alcuni governi tentano a grande fatica, e apparentemente con l'ostacolo di molti compromessi, di trovare misure per arginare il problema del "too big to fail" concernente singole imprese del loro paese.
Nel caso in cui si avverasse la fusione NYSE Euronext-Deutsche Börse, ci vorrebbe una collaborazione internazionale molto efficace e senza indecisioni - ad oggi totalmente inesistente - per tenere sotto controllo questo apparato mostruoso.
Questa fusione, che segue di pochi giorni quella di Londra e Toronto, non è tanto un too big to fail quanto una possibilità in più data in mano a poche persone di far speculare tenendo alte le quotazioni di determinate aziende.
Lasciamo stare i derivati e aspettiamoci altre fusioni.