Nel 2010, i veicoli stradali a motore immatricolati in Svizzera erano 5,4 milioni, il 42 per cento in più rispetto al 1990. Nel 2009, il parco di automobili ha superato la soglia dei quattro milioni fino a raggiungere i 4,1 milioni nel 2010. L’incremento del parco veicoli ha visto privilegiare soprattutto i motoveicoli e le automobili con motore diesel o ibride. Tra i veicoli per il trasporto di cose, continuavano a guadagnare importanza gli autofurgoni. Questi i risultati della statistica dei veicoli stradali dell’Ufficio federale di statistica (UST).
L’aumento più marcato è quello dei motoveicoli
Tra il 1990 e il 2010, il numero di automobili è aumentato del 37 per cento, i veicoli per il trasporto di persone sono cresciuti del 69 per cento e quelli per il trasporto di cose del 33 per cento. Nello stesso periodo, il numero di motoveicoli è più che raddoppiato (118%), incremento dovuto soprattutto alla popolarità degli scooter. Questi sono infatti aumentati di venti volte, mentre i motoveicoli classici sono cresciuti del 45 per cento. Gli scooter sono aumentati fino a costituire il 37 per cento dei motoveicoli.
Tendenza verso diesel e automobili familiari
Il 30 settembre 2010, le automobili immatricolate in Svizzera erano 4,1 milioni. Dopo aver registrato, a causa della crisi congiunturale nel 2009, la minor crescita degli ultimi 20 anni (0,5%), tra il 2009 e il 2010 il parco automobili è cresciuto dell’1,7 per cento. La quota di automobili alimentate non solo a benzina è fortemente aumentata: nel 2010, 739’000 veicoli (il 18 per cento del parco) erano dotati di motore a diesel e 17’100 veicoli di motori ibridi (a benzina ed elettrici). Il numero di automobili esclusivamente a benzina è in calo dal 2003. Un’altra tendenza riscontrabile è l’aumento delle auto familiari. Nel 2010, il loro numero ha raggiunto le 914’000 unità, corrispondenti al 22 per cento del parco di automobili (1990: 14%).
L’età media delle automobili (8,2 anni) tende leggermente a salire, la cilindrata media raggiunge i 1970 centimetri cubici.
Autofurgoni invece di autocarri
Nel 2010, i veicoli per il trasporto di cose hanno raggiunto le 335’000 unità. Il loro parco è costituito per l’85 per cento da autofurgoni fino a 3,5 tonnellate. Oltre a questi circolano circa 40’800 autocarri e 10’800 trattori a sella con targa svizzera. Negli ultimi anni si osserva che il numero di autocarri tende a diminuire (dal 1990: -17%), mentre quello dei trattori a sella è in aumento (dal 1990: +84%).
Il numero di immatricolazioni torna ad aumentare dopo la crisi congiunturale
Mentre nel 2009 il numero di nuove immatricolazioni rispetto all’anno precedente era calato del 7,9 per cento, tra il 2009 e il 2010 si registra nuovamente una crescita dell’8,8 per cento. Nel 2010 si contavano circa 377’300 nuove immatricolazioni, di cui 296’600 automobili.
Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…
La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…
This website uses cookies.