Categories: Svizzera

PLR per la libera circolazione UE ma contrario agli extracomunitari.

Passa la linea del Presidente Pelli contro l’immigrazione degli extracomunitari. Proposta l’introduzione in tutti i cantoni dei contratti individuali di integrazione, come quelli sperimentati a Basilea Città e a San Gallo

Il Partito Liberale Radicale (PLR) è favorevole alla libera circolazione delle persone con l’Unione Europea, ma allo stesso tempo vuole contrastare più duramente l’immigrazione in Svizzera di extracomunitari. Lo hanno sottolineato i delegati del partito riuniti oggi a Zurigo.

L’assemblea ha discusso un documento programmatico sulla politica d’immigrazione, che sarà uno degli argomenti centrali della prossima campagna elettorale. Il PLR intende così dare una risposta ai problemi che sussistono nella politica degli stranieri, come il raggruppamento famigliare, e limitare l’afflusso dall’estero. I 320 delegati hanno approvato il documento programmatico punto per punto, spesso con una maggioranza dei due terzi, seguendo la linea esposta in apertura di assemblea dal presidente del partito, Fulvio Pelli.

Quest’ultimo ha sollecitato i delegati a trovare “soluzioni oneste e corrette per amore della Svizzera”, Paese che ha “uno spazio limitato”. Pelli ha denunciato sia la politica della sinistra, che sogna un paese di bengodi aperto a tutti, sia quella dell’UDC, che giocando sulla paura vuole mettere il paese sotto una campana di vetro, impedendo ogni immigrazione. L’UDC – ha dichiarato Pelli – diventa un “pericolo per il nostro paese”: volendo “silurare” la libera circolazione per fini elettorali “gioca con il fuoco”. “Ci aspettiamo una politica più ragionevole” da parte del partito nazionalista per sostenere le imprese elvetiche”, ha detto il presidente del PLR.

Il testo approvato dall’assemblea pretende, fra l’altro, che il raggruppamento famigliare di straneri provenienti da paesi extracomunitari “sia limitato all’essenziale di quanto prevede il diritto internazionale”. Le condizioni devono essere quelle che comporta un permesso di soggiorno annuale. Gli immigrati devono dimostrare di essere finanziariamente in grado di mantenere la propria famiglia. Per coloro che hanno ottenuto l’asilo il permesso di rimanere in Svizzera dovrebbe sottostare agli stessi criteri applicati ai migranti provenienti dai paesi extracomunitari. Chi è stato accolto provvisoriamente ma proviene da un paese ritenuto sicuro va rimpatriato.

Il documento programmatico prevede inoltre l’introduzione in tutti i cantoni dei contratti individuali di integrazione, come quelli sperimentati a Basilea Città e a San Gallo, il cui obbiettivo è di far sì che lo straniero raggiunga un certo livello di conoscenze linguistiche e di integrazione sociale, pena il rinvio. I delegati hanno poi ribadito le proposte del 2009 contro l’abuso della libera circolazione delle persone: il disoccupato straniero dispone di un anno al massimo per ritrovare un impiego; e il permesso di soggiorno viene accordato solo dopo i tre mesi lavorativi di prova.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

View Comments

  • Lampedusa. Italia. In men che non si dica 4'500 magrebini arrivati su barconi. Il sindaco del Comune siciliano è solo come un cane come lo è il Governo italiano. L'Europa cheffà? nulla. La UE dov'è? non si sa. La Comunità europea si sta attivando? non pervenuto. Attenzione alle nostre frontiere, attenzione.

Recent Posts

Mussolini e Claretta, quando non resta piu’ niente

25 aprile 1945 Mattina, Prefettura di MilanoMi sveglio presto e raggiungo il mio ufficio in…

1 ora ago

Il Cristo velato

Nel cuore antico di Napoli, tra vicoli che sussurrano storie e pietre intrise di memoria,…

6 ore ago

La leggenda oscura delle alpi. Il podcast Sennentuntschi selezionato al Trento Film Festival

Abendstern Edizioni di San Pietro e REC di Lugano sono lieti di annunciare che Sennentuntschi…

21 ore ago

Il trono di Pietro è vacante: questa sera su Ignis TV

questa sera alle ore 18:00 , naturalmente su IGNIS Tv Per una puntata eccezionale con…

1 giorno ago

Grotte Vaticane: riesumata la bara di Papa Giovanni Paolo II

2011  Questo vecchio articolo suscita interesse Nelle Grotte Vaticane venerdì mattina è stata aperta la…

2 giorni ago

Klaus Schwab lascia il WEF: tramonta un’era di globalismo?

Klaus Schwab, fondatore e guida storica del World Economic Forum, ha annunciato le sue dimissioni…

2 giorni ago