Categories: Primo piano

Egitto. La svizzera blocca gli averi di Mubarak

Il Consiglio federale dispone il blocco di eventuali averi in Svizzera dell’ex presidente Hosni Mubarak dell’Egitto

Il Consiglio federale ha deciso di bloccare con effetto immediato eventuali averi dell’ex presidente egiziano e del suo entourage in Svizzera. Così facendo il Consiglio federale intende evitare qualsiasi rischio di appropriazione indebita di beni di proprietà dello Stato egiziano. Al contempo il Consiglio federale invita i responsabili in Egitto a dare seguito in tempi brevi alle legittime rivendicazioni del popolo egiziano con modalità credibili, partecipative e trasparenti.

Atti di violenza e manifestazioni di massa hanno causato numerosi morti in Egitto. A seguito delle proteste che si sono protratte per settimane, il presidente Hosni Mubarak ha oggi dato le dimissioni.

Il blocco degli averi di Mubarak si estende agli eventuali averi dell’ex presidente egiziano e della sua cerchia in Svizzera e con effetto immediato Viene inoltre vietata la vendita e l’alienazione di beni, segnatamente di immobili, di queste persone. Lo scopo del Consiglio federale é di evitare qualsiasi rischio di appropriazione indebita di averi statali. La relativa ordinanza entra in vigore oggi e avrà validità per tre anni.

La Svizzera invita i responsabili in Egitto a dare seguito in tempi brevi alle legittime rivendicazioni del popolo egiziano con modalità più credibili, partecipative e trasparenti e sottolinea che, nell’interesse del Paese, tutte le parti coinvolte dovrebbero collaborare in maniera pacifica e costruttiva. Solo così è possibile creare le strutture statali e le istituzioni in grado di garantire pace, sicurezza, libertà e democrazia in Egitto e consentire il benessere economico.

Redazione-cro

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

12 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

12 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

1 giorno ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

1 giorno ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

1 giorno ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.