“Chi, come voi dite, predica una Repubblica della virtu’, con toni puritani e giacobini, ha in mente una democrazia autoritaria, il contrario di un sistema fondato sulla liberta’, sulla tolleranza, su una vera coscienza morale pubblica e privata. Io, qualche volta, sono come tutti anche un peccatore, ma la giustizia moraleggiante che viene agitata contro di me e’ fatta per ‘andare oltre’ me, come ha detto il professor Zagrebelsky al Palasharp”.
Lo afferma il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, in un’itervista al ‘Foglio’ di domani. “E’ fatta – prosegue il premier – per mandare al potere attraverso un uso antigiuridico del diritto e della legalita’, l’idea di cultura, di civilta’ e di vita, di una e’lite che si crede senza peccato, il che e’ semplicemente scandaloso, e’ illiberalita’ allo stato puro”.
“METODI DA GERMANIA COMUNISTA”
“Dalle cronache di questi giorni si capisce che i pubblici ministeri e i giornali o i talk show della lobby antiberlusconiana, che trascina con se’ un’opposizione senza identita’ propria, si muovono di concerto: si passano le carte, non si comprende in base a quale norma, come nell’inchiesta inaccettabile di Napoli; oppure, come e’ avvenuto a Milano, scelgono insieme i tempi e i modi per trasformare in scandalo internazionale inchieste farsesche e degne della caccia spionistica alle ‘vite degli altri’ che si faceva nella Germania comunista”.
“VOGLIONO LIBERARSI DI BERLUSCONI”
“Lo hanno scritto su tutti i giornali il professor Zagrebelsky, la signora Spinelli, il professor Asor Rosa e tanti altri – nota il premier – bisogna liberarsi di Berlusconi evitando il voto degli italiani, tutti rincretiniti secondo queste e’lite boriose e antidemocratiche, e ci vuole dunque una iniziativa, cito letteralmente, ‘extraparlamentare’ che punti sull’emergenza morale per distruggere la sovranita’ politica che il popolo italiano non e’ degno di esercitare”
fonte agi
Francesco Pontelli, economista Si rivelano fondamentale la definizione quantitativa e le specificità regionali nella quantificazione…
L'articolo sotto riportato vuole tentare di rispondere, senza ovviamente alcuna pretesa, alle riflessioni del giornalista…
Con il titolo " La sapienza viaggia in rete - a scuola di saggezza da…
La Monaca di Monza, il cui vero nome era Marianna de Leyva y Marino, è…
Tudor Petcu In questo periodo, tutti noi, a prescindere dalla confessione o dalla religione, abbiamo…
Dante in conclave: il libro di Gian Luca Podestà sulla lettera che il Sommo Poeta…
This website uses cookies.