Alla fine di dicembre 2010 vivevano in Svizzera 1 720 393 stranieri, perlopiù originari di Stati dell’UE-27/AELS (1 101 760). Anche nel 2010 l’effettivo dei cittadini dell’UE-27/AELS è pertanto aumentato in misura minore rispetto all’anno precedente.
Alla fine di dicembre è stato registrato un aumento del 3,3 per cento dell’effettivo dei cittadini dell’UE-27/AELS. Tale aumento è meno marcato rispetto a quello che ha caratterizzato l’anno precedente (3,9 %). Se ne deduce che l’aumento dell’effettivo dei cittadini di questi paesi segue l’andamento economico del nostro paese.
L’effettivo delle persone residenti in Svizzera provenienti dai restanti paesi era di 618 633, il che denota un aumento dello 0,7 per cento rispetto all’anno precedente. Questa evoluzione rispecchia la politica migratoria del Consiglio federale ed è il risultato del sistema di ammissione previsto dalla legge sugli stranieri nei confronti dei cittadini di Stati non membri dell’UE, che permette di reclutare soltanto manodopera particolarmente qualificata.
Nel 2010 sono immigrati in Svizzera 134 171 stranieri (2009: 132’444). Durante lo stesso periodo sono emigrate 65 523 persone, ovvero 10 285 in più rispetto all’anno precedente. Circa il 70 per cento delle emigrazioni riguardavano persone provenienti da Stati dell’UE-27/AELS (46 385).
In ordine d’importanza, la progressione più netta dell’effettivo degli stranieri è data dai cittadini del Kosovo (+ 32 433), seguiti dai cittadini tedeschi (+ 13 756), portoghesi (+ 7 898), francesi (+ 4 535) e eritrei (+ 2’280). L’aumento dell’effettivo dei cittadini kosovari va ricondotto anzitutto al fatto che dal 17 febbraio 2008 il Kosovo è uno Stato indipendente, il che ha indotto numerosi cittadini del Kosovo residenti in Svizzera a farsi registrare come tali (e non più come cittadini serbi).
È invece in calo il numero di cittadini serbi (- 35 560), della Bosnia e Erzegovina
(- 1 217), croati (-1 170), dello Sri Lanka (- 985) e turchi (- 397). Queste cifre confermano la tendenza degli ultimi anni.
La statistica degli stranieri allegata fornisce ulteriori informazioni sullo stato attuale della popolazione residente permanente straniera in Svizzera.
A Castagnola, sopra Lugano, accanto alla suggestiva chiesa di San Giorgio, con una vista che…
Il conflitto in Ucraina ha assunto una dimensione sempre più internazionale con il coinvolgimento…
L'inaugurazione della nuova Libreria Libera di Filippo e Lucia Rossi in Piazza Carducci 1 ,…
La gente, forse, non è cattiva, ma lo diventa. Tuo figlio è stato bocciato a…
Olga Daniele è appena tornata da Kiev, dove ha partecipato a un evento che potremmo definire…
Ottanta anni fa, a Berlino. Dunque parli dell’aprile 1945. Fra nove giorni sarà il 20…
This website uses cookies.