Categories: Ospiti

SSIC Ticino. NO all’ Iniziativa sulle armi

L’Ufficio presidenziale della SSIC Sezione Ticino, riunitosi oggi in seduta ordinaria, esprime il proprio NO all’iniziativa popolare “Per la protezione dalla violenza perpetrata con le armi ” in votazione durante il prossimo fine settimana.
Il concetto espresso nel titolo dell’iniziativa è senza dubbio condiviso da tutti! Analizzando però nel dettaglio l’oggetto in votazione ci si accorge che lo stesso va ben oltre in quanto prevede:
• di sostituire il sistema attuale di autorizzazione e di controllo delle armi, introducendo l’obbligo di depositare tutte le armi militari presso l’arsenale;
• di introdurre un nuovo registro federale delle armi da fuoco in sostituzione degli attuali e funzionali registri cantonali (quindi anche causando ingenti costi);
• di subordinare l’accesso alle armi da fuoco e alle munizioni ad una prova della necessità e delle capacità.

Si tratta di un ulteriore tentativo della sinistra volto a screditare e indebolire l’Esercito, un’istituzione cara a molti di noi che merita rispetto e sostegno.

Il possesso dell’arma militare e delle armi a titolo privato usate dai cacciatori, dai collezionisti o per praticare lo sport del tiro fa parte della tradizione elvetica, che è fortemente fondata sulla fiducia nei cittadini. Questi cittadini ricompensano questa fiducia dello Stato facendo un uso consapevole e responsabile delle armi. Non occorre quindi mettere in discussione questa fiducia, sostituendola con nuove procedure amministrative invadenti e costose.

Oltre ad essere superflua, l’iniziativa non offre inoltre alcuna garanzia che il numero degli abusi diminuisca effettivamente in quanto il problema non è legato al numero delle armi custodite in casa, ma piuttosto al loro uso consapevole e responsabile. È proprio su questi aspetti, fondamentali, che il testo in votazione non dà nessuna risposta.
L’iniziativa è dunque inefficace nei confronti della violenza, della criminalità e dei suicidi che purtroppo avvengono in Svizzera. L’uso delle armi deve per contro continuare, nel solco della tradizione svizzera, sulla base della fiducia verso i cittadini e del rispetto della legislazione vigente.

Per tutti questi motivi, l’Ufficio presidenziale della SSIC TI esprime il proprio NO all’iniziativa sulle armi e invita i titolari delle imprese associate a seguire l’indicazione.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

View Comments

Recent Posts

UNA PASQUA SECONDO NATURAUNA PASQUA SECONDO NATURA

UNA PASQUA SECONDO NATURA

con Roberto Siconolfi e Stefano Davide Bettera https://youtu.be/33XLgAd8v84?si=lCPhVBraZfG2j5Zf Con Stefano Davide Bettera, una critica dell’ideologia…

3 ore ago
La politica di Putin per favorire le famiglie russe. Da noi invece la denatalitàLa politica di Putin per favorire le famiglie russe. Da noi invece la denatalità

La politica di Putin per favorire le famiglie russe. Da noi invece la denatalità

Liliane Tami Le politiche di Vladimir Putin in Russia, a partire dalla sua ascesa al…

3 ore ago
Giorgia Meloni e Donald Trump: un’alleanza positivaGiorgia Meloni e Donald Trump: un’alleanza positiva

Giorgia Meloni e Donald Trump: un’alleanza positiva

L'ultima visita della presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni, a Donald Trump si è svolta…

3 ore ago

Spazio d’incontro tuio – Massaggio con campane tibetane e stato di salute oncologico, cosa dicono le ricerche

Un percorso complesso Affrontare le cure chemioterapiche e il percorso verso uno stato di salute…

4 ore ago

La Schola “Carlo Magno” presenta il volume “L’intensità di vivere Epicamente” di Giancarlo Restivo

La proposta cristiana è sempre viva. E continua a parlare al cuore dell’uomo contemporaneo Nel…

4 ore ago

Giuda, i 4 vangeli e il vangelo di Giuda

La figura di Giuda Iscariota è tra le più complesse e tragiche del Nuovo Testamento.…

7 ore ago