Categories: Estero

Accordo franco-americano per sorvegliare la spazzature spaziale

La cooperazione spaziale tra la Francia e gli Stati Uniti ha visto ieri la firma di un accordo relativo alla sorveglianza della spazzatura spaziale. L’accordo è stato siglato a Washington fra il Segretario alla difesa Robert Gates e il suo omonimo francese Alain Juppé.

L’accordo prevede la condivisione di informazioni per sorvegliare la traiettoria di questi “rifiuti”, provenienti da satelliti e da propulsori spaziali ed evitare collisioni in orbita. I frammenti, anche quelli più piccoli restano in orbita per anni e nel caso di una collisione possono danneggiare, se non addirittura distruggere, i satelliti. Questa collaborazione permetterà di minimizzare i rischi di impatti e di migliorare la sicurezza nello spazio.
Per l’esercito americano, come per gli eserciti dei paesi più all’avanguardia sul piano tecnologico, i satelliti rappresentano una risorsa strategica. Senza satelliti non vi è la possibilità di sorvegliare lontani paesi a rischio, come ad esempio in Medio Oriente.

Washington non conclude molti accordi di questo genere. Prima della Francia solo l’Australia aveva firmato un documento simile con la Casa Bianca e un terzo accordo è in discussione con il Canada. La politica americana è quella di concludere accordi unicamente con alleati “essenziali” con i quali gli Stati Uniti intendono avere una stretta collaborazione del settore spaziale.

Dal lancio dello Sputnik nel 1957, il numero dei rifiuti spaziali è costantemente in crescita. Sarebbero 200mila gli oggetti che girano in orbita e la cui taglia va da 1 a 10 centimetri, mentre 13mila sono quelli più grandi di 10 centimetri. I dati sono forniti dal Centro nazionale americano degli studi spaziali. Il Pentagono sorveglia in permanenza la traiettoria di 22mila di questi oggetti, che si trovano nelle vicinanze o nella linea di satelliti importanti.

(Fonte: Le Monde.fr)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

La tragica storia della ragazza che amò il filosofo SenecaLa tragica storia della ragazza che amò il filosofo Seneca

La tragica storia della ragazza che amò il filosofo Seneca

Figlia di un condottiero, sorella di un imperatore, da un imperatore fu esiliata, da un…

4 ore ago
La macchia sulla mano di Lady MacbethLa macchia sulla mano di Lady Macbeth

La macchia sulla mano di Lady Macbeth

Famosissima è la scena della macchia, nella quale Lady Macbeth, divenuta regina, da sonnambula lascia…

7 ore ago
Alfio Krancic – Le sue vignette ti prendono allo stomaco – IntervistaAlfio Krancic – Le sue vignette ti prendono allo stomaco – Intervista

Alfio Krancic – Le sue vignette ti prendono allo stomaco – Intervista

alcuni anni fa Questa vignetta, recentissima, molti l'hanno trovata scioccante. Alfio Krancic è un celebre vignettista che Chantal…

12 ore ago

Farout è il pianeta più lontano dal Sistema Solare. “E’ rosa, di ghiaccio.”

é un pianeta nano: dista 120 anni luce dal Sole in più di quanto la…

13 ore ago

Gesu’ davanti ai suoi giudici

La condanna e l'esecuzione di Gesù di Nazaret, così come sono narrate nei Vangeli, pongono…

19 ore ago

L’Europa che finanzia il Corano mentre dimentica sé stessa

In un’epoca in cui l’Europa affronta una crisi profonda della propria identità, colpita dalla denatalità,…

1 giorno ago