Categories: Cultura

Politiche energetiche. L’Europa dovrebbe escludere le energie rinnovabili

Gli Stati membri dell’Unione europea devono raddoppiare gli investimenti, attualmente di 35 miliardi di euro, per favorire lo sviluppo di energie rinnovabili. E’ quanto si legge in un comunicato della Commissione europea pubblicato lunedì 31 gennaio.
Le energie rinnovabili sono così chiamate perché generate da fonti (come il vento, l’acqua o il sole) che si rigenerano e non si esauriscono nella scala della tempistica umana e il cui utilizzo non danneggia le risorse naturali.

Una richiesta, quella della Commissione europea, che di fatto a livello mondiale isola ancora di più l’Europa, impegnata in una corsa, quella delle energie rinnovabili, nella quale nessun altro partecipa.
Anche se i paesi dell’Unione europea riducessero le proprie emissioni del 20%, a livello mondiale questo significherebbe una riduzione di circa il 3%. Una manovra difficile e in definitiva anche inutile.
Economizzare energia potrebbe essere utile e avere un senso concreto nel settore dei trasporti, del riscaldamento e nell’illuminazione degli spazi urbani. In questi ambiti si avrebbe un reale risparmio senza intaccare la competitività della nazione.

Per le energie rinnovabili la situazione non è altrettanto facile. L’energia eolica, quella solare e la biomassa non sono attualmente vantaggiose. Nella strategia europea del 20-20-20 (20% di riduzione delle emissioni, 20% di produzione di energie rinnovabili e 20% di risparmio energetico) l’unica misura ragionevole sino ad oggi sembra essere quella del risparmio energetico.

(Fonte: Hospodářské noviny, hn.ihned.cz)

Redazione

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

5 ore ago

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

14 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

16 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

22 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

1 giorno ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

This website uses cookies.