Categories: Democrazia attiva

Iniziativa contro le armi tra libertà e rischi sociali. Marina Masoni

La votazione po­polare sulle armi pone una questio­ne sempre più at­tuale nella nostra società: quella del rapporto tra liber­tà e sicurezza. Fino a che punto l’esi­genza di garantire la sicurezza delle persone e delle cose – compito questo af­fidato allo Stato tramite il monopolio della forza – può spingersi nel limitare la libertà dei cittadini? Da che punto la re­sponsabilità individuale non è più con­siderata sufficiente per evitare che com­portamenti singoli mettano a repenta­glio la sicurezza di ciascuno di noi? E in­fine, quanto può l’irresponsabilità di po­chi mortificare la responsabilità dei mol­ti? Possiamo arrivare fino ad estendere la sfiducia verso tutti quale misura di prevenzione?

Le democrazie sono spesso confrontate con decisioni, grandi e piccole, che si pon­gono proprio di fronte a questi dilemmi. Non sono temi riservati alle discussioni sui massimi sistemi. Nel nostro modello di democrazia semidiretta lo constatia­mo molto spesso. L’iniziativa «per la pro­tezione dalla violenza causata dalle ar­mi» è un caso esemplare. Il dibattito aper­to dalla proposta in votazione, il nume­ro delle prese di posizione e degli inter­venti sui giornali ci dicono che è una pre­occupazione molto sentita, al di là del­l’emotività che ruota attorno al tema del­la violenza contro le persone. E questo è comunque positivo per la democrazia.
Si vorrebbe dunque limitare la libertà di tenere armi in casa con le adeguate misure di sicurezza. Cittadini, militi, tiratori, collezionisti dovrebbero rinun­ciare a questa libertà perché ritenuti non abbastanza responsabili e non al riparo dal rischio che una loro arma possa un giorno venir utilizzata, da lo­ro stessi o da membri della loro fami­glia, per perpetrare atti di violenza. Questa imputazione diretta, persona­le, del rischio e la sua generalizzazio­ne sono il risvolto più urtante e offen­sivo dell’iniziativa, anche per chi non ha la passione delle armi. Sarebbe co­me limitare drasticamente l’uso del­l’automobile, concedendolo solo a chi ne dimostri l’assoluto bisogno, perché vi è una minoranza di automobilisti che di tanto in tanto scambia le nostre strade per un circuito di formula uno e causa incidenti mortali.

Proviamo ad immedesimarci con il col­lezionista o il tiratore o il semplice cit­tadino responsabile che da anni custo­disce con cura le sue armi a casa, nel pieno rispetto delle leggi e della sicu­rezza altrui, armi che non hanno quin­di mai offeso nessuno. Tutt’a un tratto, una legge dello Stato gli verrà a dire che lui, quelle armi, non le può più te­nere in casa: non ha fatto del male a nessuno e a lui personalmente non si rimprovera nulla, però ora quegli ar­nesi sono un pericolo per la comunità. E per il «bene di tutti» ora il suo senso di responsabilità ed il suo personale ri­spetto delle leggi non bastano più; an­zi, non contano più nulla. Le sue ar­mi, lì a casa sua, sono una minaccia che lui non può più controllare. Que­sta è la portata dell’iniziativa: un cu­neo conficcato senza alcun rispetto tra lui e la sua libertà responsabile.

Qui non si tratta di decidere se intro­durre una nuova libertà o un nuovo diritto: si tratta invece di decidere se sopprimere o limitare drasticamente una libertà e un diritto esistenti da tem­po, che fanno parte di una nostra tra­dizione e sostanziano il reciproco rap­porto di fiducia tra lo Stato e il citta­dino. Sono due questioni molto diver­se. Il no ad una nuova libertà pesa as­sai meno dello stralcio di una libertà consolidata: il primo è un’aspirazione svanita, il secondo è una ferita profon­da nel corpo della società.

La nostra democrazia diretta è stata per decenni il terreno di battaglia per l’introduzione di nuovi spazi di libertà o per l’allargamento degli spazi di li­bertà esistenti. Un bene preziosissimo che molti ci invidiano. Da diversi anni è purtroppo divenuta un’arena in cui ci si scontra quasi esclusivamente su proposte tese a limitare le libertà così faticosamente conquistate in passato, anche quelle più elementari, in nome dell’utopia di una società senza rischi. E il risultato non sarà una – impossi­bile – società senza rischi, ma una so­cietà in cui la responsabilità individua­le perde qualsiasi peso, con i rischi che ne conseguono.

Se l’irresponsabilità di pochi prevale sistematicamente sulla responsabilità dei molti si arriva anche al ribaltamen­to di una delle regole basilari della de­mocrazia: la regola di maggioranza. Un principio che non va certo applica­to meccanicamente in ogni ambito e per ogni circostanza, ma non va nem­meno banalizzato e strattonato fino al punto da venir svuotato della sua so­stanza e della sua pregnanza. Non pos­siamo in altre parole instaurare a po­co a poco una società governata, cioè limitata nelle sue libertà, dai rischi por­tati da una ristretta minoranza di per­sone che non rispettano le regole volu­te dalla maggioranza dei cittadini li­beri e responsabili.

Marina Masoni
già Consigliera di stato

Redazione-cro

View Comments

  • Marina, grande politica, insostituibile, la migliore dai tempi di Buffi!

    "Cecità" da parte dei promotori dell'iniziativa, oppure solo mero tornaconto. Cecità invece dimostrano le prese di posizione stile Cortesi...nostra politica a Berna: tutto dire!

    • >>> Candide :wink: Parole sante!
      Grande Marina, abile e competente altro che la "Scortesi...."
      Mi piacerebbe riavere nel nostro CdS e nel GC, donne come la Marina e la Iris, sogno? speranza? Non si sa mai!! :wink:

  • Con lei e con Iris Canonica, il Ticino politico sta perdendo molto, ma ... la speranza è sempre l'ultima a morire!

Recent Posts

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

3 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

12 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

15 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

16 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

16 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

17 ore ago

This website uses cookies.