Categories: Ospiti

Iniziativa sulle armi, maggiore sicurezza?

Il prossimo 13 febbraio andremo a votare in merito all’iniziativa sulle armi. Un’altra di quelle iniziative che non convincono e che, ancora una volta, prendono di mira il bersaglio sbagliato (siamo proprio in tema! ), cioè i cittadini onesti, mentre magari „gli altri“ se la ridono. Spero ci siamo capiti…
Si vuole far credere che questa iniziativa porterà maggior sicurezza riducendo anche il rischio di suicidio, ma non è assolutamente così e i promotori non possono non saperlo.

Da ciò che mi risulta, purtroppo, gli ultimi suicidi verificatisi nei giorni scorsi nel nostro Cantone, non sono avvenuti attraverso armi da fuoco e non bisogna confondere i mezzi di un suicidio con le sue cause, come mi pare facciano gli iniziativisti.
Non vi è dubbio che questa iniziativa persegue degli obiettivi rispettabili, ma di risultati concreti non se ne otterranno se non quelli di accollare allo Stato nuovi compiti costosi, burocrazia inutile, leggi supplementari e quant’altro.

Inoltre l’acquisto di armi illegali continuerà e sappiamo tutti chi lo alimenta in Svizzera, basta seguire i media.
Più che garantire maggior sicurezza questa iniziativa fa credere e illude la gente – e per questo è da respingere – che così facendo vi saranno meno violenze domestiche e, come dicevo sopra, meno suicidi; quando tutti sanno che se non si combattono le cause che poi generano queste drammatiche situazioni, non si risolverà nulla.

Senza retorica concludo questo mio intervento ritenendo questa iniziativa una limitazione inaccettabile della libertà del cittadino e un’offesa verso i nostri costumi e le nostre tradizioni.
Se poi, e lo sappiamo tutti, i grossi problemi in questo ambito vengono causati da altri, non vedo perché bisogna inasprire una legge sulle armi, quella attuale, che è già severa e particolare per la situazione svizzera.

A quando il prossimo tentativo di limitazione della libertà individuale?
Il prossimo 13 febbraio quindi un NO convinto e ragionato.

Poggi Donatello
Lega dei Ticinesi

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Recent Posts

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

4 ore ago
Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro VangeliVita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…

4 ore ago
Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

9 ore ago

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

12 ore ago

Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…

17 ore ago

UNA PASQUA SECONDO NATURA

con Roberto Siconolfi e Stefano Davide Bettera https://youtu.be/33XLgAd8v84?si=lCPhVBraZfG2j5Zf Con Stefano Davide Bettera, una critica dell’ideologia…

21 ore ago