Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, il giorno in cui gli ebrei ricordano le vittime dell’Olocausto. Una ricorrenza propria di un popolo ma che da anni ormai viene riconosciuta anche nelle nazioni europee e negli Stati Uniti.
Fa dunque specie l’uscita nei cinema di Vienna e di altre quattro città austriache, proprio il 27 gennaio, del film turco “La valle dei lupi-Palestina”. Una pellicola che denuncia le aggressioni degli israeliani in Palestina e che una parte della critica ha già stroncato, definendola controversa ed anti-israeliana.
Il giornale austriaco Der Standard solleva oggi la questione dell’assenza di una reazione da parte dell’opinione pubblica austriaca: “A nessuno pare strano che il film d’azione La valle dei lupi-Palestina” esca nelle sale proprio il giorno in cui si commemora l’Olocausto degli ebrei.
Nessuno ne è disturbato, né i proprietari dei cinema né tantomeno gli spettatori. Il 27 gennaio 1945 venivano liberati i sopravvissuti del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau … La valle dei lupi definisce l’uccisione degli israeliani una questione d’onore e di giustizia. A Vienna non vi è invece stata nessuna dichiarazione ufficiale. Un atteggiamento strano da parte di governi che dovrebbero consacrare qualche sforzo nella cosiddetta morale pubblica.”
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
This website uses cookies.