Categories: Democrazia attiva

Il PPD ticinese contrario all’iniziativa federale sulle armi.

Il Comitato cantonale del PPD ha preso posizione sull’iniziativa federale sulle armi in votazione popolare il prossimo 13 febbraio.

Il Comitato PPD raccomanda a larghissima maggioranze di respingere l’iniziativa. Il PPD respinge l’iniziativa perchè un registro delle armi centralizzato è inutile. Oggi i Cantoni dispongono già di registri decentralizzati e informatizzati, la regolamentazione attuale funziona bene e un nuovo registro aumenterebbe solo la burocrazia. La detenzione di armi è inoltre già regolamentata chiaramente.

La legislazione svizzera relativa alle armi da fuoco è severa, le armi da fuoco per il tiro a raffica sono già vietate, i fucili a pompa sono già sottomessi ad autorizzazione.
L’iniziativa prende di mira tutti i cacciatori, tiratori sportivi e soldati responsabili, ovvero dei cittadini che non rappresentano affatto un rischio per la sicurezza.

Oggi le armi d’ordinanza possono già essere depositate in arsenale. L’esercito ha riconosciuto il problema e applica delle misure severe contro l’uso abusivo di armi. È previsto un esame generale psicologico per i soldati. La munizione da tasca viene ritirata e i soldati che al termine dell’obbligo militare desiderano conservare l’arma devono presentare un’autorizzazione. Il Consiglio federale stima che la messa in atto dell’iniziativa costerà 6.4 milioni di franchi. L’iniziativa costerà poi 11.2 milioni di franchi all’anno. Questi costi andranno a carico dei contribuenti.

Globalmente l’iniziativa accresce la burocrazia, ma non la sicurezza. L‘iniziativa non combatte le cause effettive della violenza domestica e dei suicidi, non impedisce un uso criminale e illegale delle armi. La sicurezza non sarà aumentata grazie a nuove disposizioni costituzionali burocratiche, è invece necessario lottare contro l’uso abusivo di armi e applicare rigorosamente la legislazione attuale.

Redazione-cro

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

11 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

11 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

24 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

1 giorno ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

1 giorno ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.