Categories: Svizzera

Annullamento della naturalizzazione. Aumentano i termini.

Il Consiglio federale pone in vigore al 1° marzo 2011 l’articolo 41 riveduto della legge sulla cittadinanza (LCit), dopo che il termine referendario è trascorso inutilizzato. La disposizione riveduta prevede termini di prescrizione più lunghi in caso di annullamento della naturalizzazione conseguita rilasciando false dichiarazioni oppure occultando fatti essenziali. La modifica fa seguito all’iniziativa parlamentare Lustenberger del 24 marzo 2006.

Il diritto attuale consente all’Ufficio federale della migrazione (UFM) di annullare, entro cinque anni, una naturalizzazione conseguita rilasciando false dichiarazioni oppure occultando fatti essenziali. All’atto pratico, tale termine di cinque anni si è talvolta rivelato troppo ravvicinato. Ecco perché, nell’interesse di una ferma lotta contro gli abusi, è stato considerato opportuno estendere tale termine.

L’Assemblea federale, dando seguito all’iniziativa parlamentare Lustenberger (06.414 Modifica della legge federale sulla cittadinanza. Dichiarazione d’annullamento ed estensione del termine), ha accolto la seguente modifica dell’articolo 41 della legge federale su l’acquisto e la perdita della cittadinanza svizzera (LCit): la naturalizzazione può essere annullata entro due anni dal momento in cui l’Ufficio federale della migrazione è venuto a conoscenza dell’evento giuridicamente rilevante, al più tardi però entro otto anni dall’acquisto della cittadinanza svizzera. Dopo ogni atto istruttorio comunicato alla persona naturalizzata decorre un nuovo termine di prescrizione di due anni, sospeso durante la procedura di ricorso. Il nuovo disciplinamento permette di meglio combattere gli abusi, in particolare nei casi in cui i fatti rilevanti emergono poco prima che scada il vecchio termine di prescrizione quinquennale e i tempi sono quindi troppo stretti per espletare una procedura di annullamento.

Redazione-cro

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

13 ore ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

19 ore ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

19 ore ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

19 ore ago

“Il gigolò all’isola Pescatori” – Racconto di Giorgio Dagostino

-          La vicenda si svolge durante una festa di compleanno in una caratteristica trattoria nell’isola…

20 ore ago

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

22 ore ago

This website uses cookies.