Per certi versi le dichiarazioni rilasciate ieri da Christian Vitta a Ticinonews hanno quasi dell’incredibile. Da mesi si discute sull’opportunità o meno di una partecipazione di AET nella centrale a carbone in Germania, I Verdi si sono mobilitati, 12mila ticinesi hanno sottoscritto l’iniziativa, in Gran Consiglio si discute e si minaccia di abbandonare l’aula, si propongono alternative.
E dopo tutto questo, adesso si scopre che nessuno ha mai visto il contratto sottoscritto da AET con Lünen. Anzi di più: Vitta afferma che: “auspico che i vertici lo presentino alla Commissione energia o che la Commissione stessa ne faccia formale richiesta.”
Ma é possibile che la Commissione energia, e non abbiamo motivo di dubitare delle parole di Vitta, non ne abbia nemmeno fatto richiesta?
Su quali basi hanno discusso? Di cosa hanno parlato, viene da chiedersi a questo punto. Un modo di affrontare una tematica per lo meno bizzarro – parafrasando Laura Sadis “per usare un eufemismo” – e come non sottoscrivere le parole di Vitta quando afferma: “È un passo indispensabile per esprimersi compiutamente sul tema e valutare tutte le ipotesi in campo. In questo senso è importante che i contenuti del contratto possano essere utilizzati in sede di dibattito parlamentare.”
E ci mancherebbe. Difficile discutere di qualcosa che non si conosce e che non si è mai visto. Possiamo comprendere che nelle varie commissioni vengano scelte a rappresentare il legislativo unicamente menti eccelse, ma qui ci pare sia decisamente difficile valutare, analizzare e decidere solamente a naso!
Colmo dei colmi, il parlamentare del PLRT arriva persino a dire: “Spero che il professor Auer l’abbia potuto consultare per redigere la perizia sull’iniziativa.”
Se gli altri problemi che affliggono questo cantone vengono affrontati con lo stesso metro, siamo a cavallo. Ovviamente senza aver visto il cavallo…
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
This website uses cookies.