Categories: Ospiti

Iniziativa armi: non solo quelle militari! Norman Gobbi

Leggendo un’opinione di Chiara Simoneschi Cortesi (a favore dell’iniziativa armi), mi sono reso conto come si voglia celare il vero obiettivo dell’iniziativa dal titolo illusorio.

L’obiettivo finale è togliere tutte le armi agli onesti cittadini, non solo quelle militari. La collega afferma che l’iniziativa vuol raggiungere due obiettivi: il primo, togliere la tradizione dell’arma d’ordinanza affidata al milite; il secondo, di istituire un registro centrale per tutte le armi. Ebbene, la stessa collega, che ha votato le misure d’inasprimento della legge federale sulle armi e della legge militare, dimentica di dire che già oggi i militi possono deporre l’arma d’ordinanza all’arsenale, in maniera libera e gratuita, e che i registri cantonali delle armi sono consultabili da tutti gli organi di polizia e giustizia a livello svizzero. Si palesa quindi su questi fronti come l’iniziativa sia inutile e non apporti maggiore sicurezza alla popolazione.

Quello che però omette in maniera più grave, è che non solo le armi militari saranno requisite, ma anche quelle legali se i possessori non potranno più dimostrarne “il bisogno”. Un ambito molto labile, in quanto un cacciatore di quanti fucili ha bisogno per praticare la sua passione venatoria? Una tiratrice di quante pistole? Una cosa è invece certa: il collezionista che ha acquistato con tanto di permessi straordinari armi automatiche, dovrà restituirle: ma chi lo rimborserà? Così come il fucile del nonno, appeso in salotto o nel grottino, sarà sequestrato se il proprietario non dimostra di averne bisogno e di saperlo usare; vogliamo davvero tutto questo?
Gli iniziativisti e la collega Simoneschi Cortesi vogliono un cambio di paradigma e di attitudine, ben sapendo che il divieto generalizzato delle armi non annulla i suicidi e le violenze domestiche.

Da un Paese di libertà e responsabilità individuali, gli iniziativisti vogliono arrivare ad uno Stato basato sui divieti e sul sospetto generalizzato contro i cittadini. Questo cambio di paradigma l’abbiamo già visto nei regimi totalitari. Quando poi l’obiettivo finale degli iniziativisti (e dei partiti che li sostengono) è l’abolizione dell’esercito di milizia e l’adesione all’Europa, allora diventa tutto più chiaro: il 13 febbraio è in gioco la Svizzera e le sue libertà, non solo le armi militari. Grazie per il NO nelle urne.

Norman Gobbi, consigliere nazionale LEGA TI

Redazione-cro

View Comments

  • Se sono in possesso di un'arma con la canna piombata posso tenerla lo stesso?

    "se ai militari non fosse più consegnata un'arma personale, in occasione di ogni servizio bisognerebbe regolare le armi in base alle esigenze del nuovo tiratore" (http://www.admin.ch/aktuell/00089/index.html?lang=it&msg-id=30706)
    Quanto costerà ricalibrarle?

    Basare le motivazioni di sostegno puntando sui suicidi e violenze domestiche mi sembra ipocrisia allo stato puro.

    • Ciao yago, concordo al 100% con quello che hai detto!
      Ma concordo pure con Norman Gobbi, troppe omissioni gravi sull'iniziativa e sullo scopo (celato) della stessa!! 8-O

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

6 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

8 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

14 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

18 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.