Dopo due giorni di intensi contatti volti a mediare la crisi di governo in Libano, i ministri degli Esteri del Qatar e della Turchia hanno annunciato di aver sospeso la loro mediazione.
Anche l’Arabia Saudita, che da diversi mesi conduceva un colloquio con le fazioni politiche libanesi congiuntamente al governo siriano, ha decretato il suo abbandono. Il re saudita Abdallah ha ritirato il suo diplomatico definendo la situazione troppo pericolosa e per la palese impossibilità di giungere ad una soluzione della crisi.
Un abbandono delle trattative che si appoggia anche sul fallimento dell’incontro di mercoledì fra gli emissari di Turchia e Qatar e il responsabile del partito islamico Hezbollah, Hassan Nasrallah, un dialogo che non ha portato nessuno sviluppo sensibile ad allentare la tensione.
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
This website uses cookies.