Per la prima volta nella storia della nazione americana, la bandiera della Palestina è stata issata all’esterno dello stabile che ospita la sede permanente della delegazione palestinese.
Il portavoce del ministero degli Esteri americano ha precisato che non ci sarà alcun cambiamento nello status della delegazione diplomatica palestinese e che gli Stati Uniti mantengono la loro posizione di rifiuto di una dichiarazione di indipendenza unilaterale.
Toni polemici da parte di Ileana Ros-Lehtinen, la presidente repubblicana della commissione degli Affari esteri della Camera, la quale ha affermato che la presenza pubblica della bandiera a Washington fa parte del piano palestinese per manipolare l’opinione pubblica internazionale per il riconoscimento diplomatico del futuro Stato, mentre dall’altra parte c’è il rifiuto a riconoscere l’esistenza di Israele come Stato democratico ebraico.
di Leonardo Capobianco, 2024 – autopubblicato (330 pp., con 300 fotografie a colori) Con “Zibaldone…
Francesco Pontelli, economista Si rivelano fondamentale la definizione quantitativa e le specificità regionali nella quantificazione…
L'articolo sotto riportato vuole tentare di rispondere, senza ovviamente alcuna pretesa, alle riflessioni del giornalista…
Con il titolo " La sapienza viaggia in rete - a scuola di saggezza da…
La Monaca di Monza, il cui vero nome era Marianna de Leyva y Marino, è…
La furia per la morte di Floyd a Minneapolis ha superato di molto i confini…
This website uses cookies.