Un ex dipendente della banca privata svizzera Julius Bär, Rudolf Elmer, ha consegnato oggi al fondatore della piattaforma internet Wikileaks, Julian Assange, due dischetti con dati di presunti evasori fiscali.
Il supporto informatico conterrebbe informazioni riguardanti uomini politici, capitani d’industria e altri VIP residenti negli USA, in Gran Bretagna e in Asia che sarebbero ricorsi alle piazze off-shore per evitare di pagare le imposte.
«Tratteremo queste informazioni come trattiamo le altre che riceviamo: le pubblicheremo integralmente – ha spiegato Assange in un conferenza stampa a Londra. Visto che il sito, specializzato in rivelazioni, sta al momento trattando 250’000 dispacci diplomatici USA, potrebbero però passare alcune settimane prima che sarà il turno dei dati bancari.
Da parte sua Elmer ha spiegato di aver lavorato quale banchiere per otto anni nelle isole Cayman e di essere spinto dal desiderio di mostrare al grande pubblico quanto vi succede. «Voglio che la società sappia come funziona il sistema, che danneggia la comunità». Elmer si è però rifiutato di avanzare oggi nomi di persone o di imprese.
Licenziato da Julius Bär nel 2002, Elmer mercoledì dovrà presentarsi davanti al tribunale distrettuale di Zurigo per rispondere di coazione e violazione del segreto bancario.
Secondo l’atto d’accusa il banchiere – in forza presso l’istituto per 15 anni – dopo il suo allontanamento avrebbe conservato informazioni confidenziali, che avrebbe in seguito utilizzato per ricattare il suo ex datore di lavoro.
La motivazione del suo agire sarebbe stato il rancore. L’accusa ha già fatto sapere che chiederà una pena a otto mesi di carcere con la condizionale e una multa di 2’000 franchi.
Wikileaks non sarà al centro del processo, perché davanti ai giudici finiranno fatti avvenuti sino al 2007.
In un’epoca in cui l’Europa affronta una crisi profonda della propria identità, colpita dalla denatalità,…
Roberto Siconolfi I dazi di Trump sono una strategia di ricontrattazione dell’economia su nuove regole,…
Nella notte tragica tra il 14 e il 15 aprile 1912, il RMS Titanic, il…
Indro d'Orlando │ Il caso Le Pen sta creando l’occasione per insistere nuovamente sulla necessità…
Equipaggiamenti usati e mezzi di soccorso possono fare la differenza Le unità antincendio del Dipartimento…
La Bibbia racconta che Gesù scelse 12 apostoli, o messaggeri tra i suoi discepoli più…
This website uses cookies.
View Comments
Questi personaggi non sono degli uomini, o meglio, sono degli uomini di *****. :twisted:
adesso aspettiamo di vedere cosa ne farà dei dati:
o li pubblicherà ma dovrebbe controllare se sono presunti o effettivi,
oppure non li pubblicherà perché la possibilità di ritrovarsi tra capo e collo qualche altra rogna(e grossa visto quanto affermato da Elmer)lo frenerà e la tanto decantata voglia di fare chiarezza su determinati argomenti, se vi è la possibilità di rimanerne scottati profondamente, sparirà come neve al sole.
A Elmer, mosso solo da rancore per essere stato licenziato, mi sento di augurare che il giudice gli neghi la condizionale e gli aumenti sia la pena pecuniaria sia la pena da scontare.
ciao yago, Elmer è un perfetto vigliacco e mi spiego. Consulta e conosce i dati contenuti in questo CD avendolo creato lui stesso, ma non sa cosa farsene perchè è molto pericoloso visti i nominativi ivi contenuti. Sa però che potrebbe arricchirsi non poco. Un bel giorno nasce Wikileaks, Julian Assange è eletto dal popolo telematico come un vero e proprio salvatore, eroe ed anche Robin Hood oltre che vittima di un sistema che è stato violato. Cheffà l'Elmer? dichiara che è in possesso di nomi molto sensibili, ma li consegna a Assange mettendolo nell'imbarazzante posizione di decidere se essere coerente, pubblicando i dati tour court oppure censurare il CD e passare dalla parte dei potenti ergo perdere di credibilità. Un uomo di ***** che si merita Assange, uomo della stessa categoria. Mo rangiass.
>>> ciao yago e dlV, non ci sono parole per defininre una persona similie e dire che è un grandissimo pezzo ***** è dire poco! Arricchirsi così è sicuramente facile ma a che prezzo? vivere una vita nascosti? :twisted:
Non so se lo fa per arricchirsi. Personalmente non lo credo.
La mia impressione e che lo fa mosso dal rancore covato nel confronti della Bär, spacciandolo per amore della verità.
Dopotutto, poverino, sono anni che tenta di far valere questa sua "integrità morale".
>> yago 8) in questi casi, dove la molla scatenante è l'integrità morale si usa dichiarare che "eventuali compensi derivanti da questa operazione saranno donati ad enti benefici" :mrgreen:
dlV
Sei perfido! :wink: