Categories: Cultura

Pubblicato il rapporto sulle opere d’arte confiscate dai nazisti.

Su mandato del Consiglio federale, l’Ufficio federale della cultura (UFC) pubblica il «rapporto DFI/DFAE sullo stato dei lavori nell’ambito delle opere d’arte confiscate dai nazisti, in particolare nella ricerca sulla provenienza». Il documento pubblicato in Internet contiene il riassunto di un’indagine condotta presso i musei svizzeri sullo stato delle ricerche della provenienza e i risultati della «Holocaust Era Assets Conference» («Conferenza di Praga»).

Queste attività s’iscrivono in un contesto internazionale, in quanto la Svizzera ha partecipato dal 26 al 30 giugno 2009 alla «Holocaust Era Assets Conference» internazionale di Praga, dove ha approvato la «Dichiarazione di Terezin» insieme ad altri 46 Stati.

Il rapporto si basa su un’indagine volontaria sullo stato delle ricerche sulla provenienza nell’ambito delle opere d’arte frutto di spoliazioni in 551 musei svizzeri. I risultati dell’indagine, condotta dal luglio 2008 all’ottobre 2010 dall’Ufficio federale della cultura del Dipartimento federale dell’interno (DFI) e dalla Direzione politica del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in collaborazione con la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), l’Associazione dei Musei Svizzeri e l’Associazione dei musei d’arte svizzeri, sono stati riassunti in un rapporto pubblicato in Internet.

Nel rapporto si constata che l’applicazione delle dichiarazioni internazionali in materia è di capitale importanza. Occorre ora potenziare a tutti i livelli le misure d’informazione e sensibilizzazione, per i musei pubblici e privati. Inoltre, il rapporto ha appurato la necessità di intensificare le ricerche sulla provenienza da parte dei musei e di facilitare l’accesso ai risultati delle ricerche sulla provenienza e agli archivi.

Il rapporto illustra inoltre gli esiti della Conferenza di Praga del giugno 2009. Da un rapporto intermedio della «Conference on Jewish Material Claims against Germany» («Claims Conference»), pubblicato prima della Conferenza di Praga, è emerso che, in un confronto internazionale, la Svizzera figura fra gli Stati che negli ultimi dieci anni hanno compiuto notevoli progressi nell’accertare la provenienza di opere d’arte confiscate durante il regime nazionalsocialista.

Occorre ora portare avanti le attività in modo mirato, al fine di raggiungere a lungo termine soluzioni equilibrate e giuste ai sensi dei «Washington Conference Principles» del 1998 e della «Dichiarazione di Terezin» del 2009.

Il Consiglio federale ha incaricato il DFI e il DFAE di continuare i lavori tesi al trattamento trasparente, legittimo e adeguato di questa tematica e alla pubblicazione del relativo rapporto.

Redazione-cro

Recent Posts

Crollo delle borse come scialuppa di salvataggio

Attualità  Immagine tratta da Pixabay  Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…

19 ore ago

Anna Bolena non seppe conservare l’amore del Re

Ecco una ricostruzione della vita di Anna Bolena dal 25 gennaio 1533, data delle sue…

19 ore ago

LEGGERE FICHTE NELL’EPOCA DI TRUMP

Attualità de “lo stato commerciale chiuso” di Fabio Traverso  |  Il dibattito politico-economico internazionale è…

23 ore ago

Giuda Iscariota, il più fedele discepolo di Gesù

La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C.…

1 giorno ago

Fidel Castro. Le frasi che ne hanno fatto una leggenda

Una selezione di alcune delle frasi più celebri di Fidel Castro, il leader cubano scomparso…

1 giorno ago

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

1 giorno ago

This website uses cookies.