Categories: Svizzera

Elezioni federali di ottobre: arriva il Partito pirata svizzero

Fondato nel 2009, nelle elezioni federali di ottobre il Partito pirata svizzero (PPS) punta a ottenere almeno due seggi in Parlamento.

Per il momento questa formazione politica è attiva unicamente nella Svizzera tedesca, ma ha annunciato la creazione di nuove sezioni nei cantoni di Ginevra, Vaud e Friborgo. Nulla è stato per contro detto riguardo ad una possibile sezione in Ticino.

La campagna elettorale per le elezioni federali di ottobre si concentrerà nei cantoni di Berna e di Zurigo, come ha confermato Pascal Gloor, vice-presidente del PPS. Il motivo è strategico. E’ infatti in quei due cantoni che il partito ritiene di aver maggiore presa su un possibile elettorato. Una sezione del PPS esiste anche a Basilea, ma è di entità minore rispetto alle altre due.
Gloor non esclude alleanze del PPS con altre formazioni partitiche, come già era successo nelle elezioni cantonali bernesi, quando aveva fatto lista con i Verdi liberali.

A dare visibilità al Partito pirata svizzero è sicuramente il dichiarato sostegno al sito WikiLeaks. La simpatia per Julian Assange ha gonfiato del 20% gli effettivi del PPS, che oggi conta 1250 membri.
Uno degli scopi di questa formazione, che rifiuta di posizionarsi in una logica di appartenenza a destra oppure a sinistra, è il potenziamento della sfera privata su Internet. Contesta inoltre monopoli e brevetti messi a protezione di film, giochi e musica, rivendicando l’accesso gratuito alla cultura e ad ogni tipo di informazione.

Redazione

Recent Posts

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

2 ore ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

7 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

15 ore ago

La liaison di Jackie con Onassis

La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…

15 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

19 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

19 ore ago

This website uses cookies.