Categories: Senza categoria

L’esempio ungherese. Per chi ancora crede nell’UE.

Dal primo gennaio alla fine di giugno 2011 l’Ungheria è presidente di turno dell’Unione europea. Una presidenza giudicata inopportuna dalla maggior parte dei governi dei 27 paesi membri, a causa dell’introduzione nel paese di una legge-bavaglio per i media.
Una legge introdotta poco prima della fine dell’anno passato e che di fatto prevede severe sanzioni, sino al carcere, per i giornalisti che pubblicano notizie fuori dalla linea della politica del premier ungherese Viktor Orban.

Se l’Ungheria oggi fosse un paese che presenta domanda di adesione all’UE, questa sua legge sui media basterebbe a far rifiutare la sua domanda.
Un paradosso eclatante, un esempio perfetto per mostrare quanto sia debole la struttura che tiene insieme l’Unione europea.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UNA PASQUA SECONDO NATURA

con Roberto Siconolfi e Stefano Davide Bettera https://youtu.be/33XLgAd8v84?si=lCPhVBraZfG2j5Zf Con Stefano Davide Bettera, una critica dell’ideologia…

10 ore ago

La politica di Putin per favorire le famiglie russe. Da noi invece la denatalità

Liliane Tami Le politiche di Vladimir Putin in Russia, a partire dalla sua ascesa al…

11 ore ago

Giorgia Meloni e Donald Trump: un’alleanza positiva

L'ultima visita della presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni, a Donald Trump si è svolta…

11 ore ago

Spazio d’incontro tuio – Massaggio con campane tibetane e stato di salute oncologico, cosa dicono le ricerche

Un percorso complesso Affrontare le cure chemioterapiche e il percorso verso uno stato di salute…

11 ore ago

La Schola “Carlo Magno” presenta il volume “L’intensità di vivere Epicamente” di Giancarlo Restivo

La proposta cristiana è sempre viva. E continua a parlare al cuore dell’uomo contemporaneo Nel…

11 ore ago

Giuda, i 4 vangeli e il vangelo di Giuda

La figura di Giuda Iscariota è tra le più complesse e tragiche del Nuovo Testamento.…

14 ore ago

This website uses cookies.