La vicenda di spionaggio industriale sui progetti di auto elettriche della Renault ha condotto i servizi segreti francesi verso una pista cinese.
In ballo ci sono alcuni dei progetti più innovativi della casa francese, in particolare quelli per le auto elettriche in cui Renault assieme alla giapponese Nissan ha già investito 4 miliardi di euro.
Negli scorsi giorni l’azienda aveva sospeso tre dirigenti sospettati di aver ricevuto soldi dal governo cinese per consegnare a Pechino informazioni sensibili.
Secca la risposta giunta dal governo di Pechino: Accusare la Cina di essere implicata nella vicenda di spionaggio che sta interessando Renault è assurdo e irresponsabile, ha dichiarato quest’oggi il portavoce del ministro cinese degli affari esteri.
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
This website uses cookies.