37 passeggeri in procinto di volare con la compagnia aerea low-cost EasyJet sono stati minacciati di venire arrestati qualora si fossero rifiutati di scendere dall’aereo che da Birmingham li avrebbe portati a Ginevra.
Il fatto è accaduto il 26 dicembre. Mentre faceva il pieno, prima di lasciare l’aeroporto di Birmingham, per un errore l’A319 di EasyJet aveva caricato 10 tonnellate di carburante di troppo. Per alleggerire il carico ed evitare problemi durante il volo, il comandante aveva calcolato che almeno una trentina di persone sarebbero dovute rimanere a terra.
Prima di giungere alla minaccia di chiedere l’intervento della polizia, il pilota aveva offerto agli ultimi 37 passeggeri saliti sull’aereo una notte gratuita in albergo e 150 franchi in contanti per scendere dal velivolo e imbarcarsi il giorno seguente.
Sette avevano accettato e 30 avevano rifiutato, così il comandante aveva minacciato di chiamare gli agenti in servizio nell’aeroporto per risolvere la questione “con le buone o con le cattive”. Dopo oltre due ore di trattative anche i 30 passeggeri recalcitranti erano scesi a terra, controvoglia e minacciando conseguenze legali per la compagnia aerea.
Quel che il capitano non aveva detto a chi era rimasto sul velivolo per rientrare a Ginevra era che a Birmingham erano state scaricate anche le loro valigie, sempre nell’intento di alleggerire il peso del carico.
Un portavoce della compagnia EasyJet ha confermato che un’inchiesta interna sarà avviata per chiarire le cause di quanto accaduto, in particolare riguardo alle minacce di arresto da parte della polizia britannica.
La condanna e l'esecuzione di Gesù di Nazaret, così come sono narrate nei Vangeli, pongono…
In un’epoca in cui l’Europa affronta una crisi profonda della propria identità, colpita dalla denatalità,…
Roberto Siconolfi I dazi di Trump sono una strategia di ricontrattazione dell’economia su nuove regole,…
Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov è un romanzo complesso che intreccia elementi del…
Nella notte tragica tra il 14 e il 15 aprile 1912, il RMS Titanic, il…
Indro d'Orlando │ Il caso Le Pen sta creando l’occasione per insistere nuovamente sulla necessità…
This website uses cookies.
View Comments
errare humanum est. Mi sembra che il pilota e la compagnia abbiano proposto una valida soluzione. A volte bisogna essere pragmatici e fatalisti. È capitato? bene, troviamo una soluzione al problema.
cavolo pagavano piú del biglietto stesso...invece di dirlo agli ultimi 37 saliti a bordo secondo me se chiedevano in generale chi voleva 150 fr per rimanere ne trovavan subito di piú... xD
presumo a questo punto che non si poteva più togliere il carburante ....ma cavoli sbaglare il "pieno" di 10 tonnellate ...
ho fatto alcuni voli con questa compagnia e devo dire di essermi trovato bene ....puntuali, precisi ...ecc
ma ultimamente ne ho sentite di tutti i colori ......vedrò in futuro di valutare ben bene le proposte easy jet ....