Categories: Primo piano

Carceri stracolme nei cantoni latini.

Il 1° settembre 2010, le persone detenute in stabilimenti di privazione della libertà in Svizzera erano 6181, la cifra più alta registrata dal 1999. Rispetto al 2009, il tasso di occupazione medio a livello nazionale è aumentato di 1,5 punti percentuali, raggiungendo il 92,5 per cento.

I Cantoni latini si distinguono per un vero e proprio sovraffollamento delle carceri: con un tasso di occupazione del 105 per cento, la loro situazione continua a deteriorarsi. Il 31 per cento della popolazione carceraria era in detenzione preventiva, il 61 per cento sottoposto all’esecuzione di pene e misure, il 6 per cento a misure coercitive ai sensi della legge sugli stranieri e il 2 per cento era detenuto per altri motivi. Dal 2004 la quota di detenuti di nazionalità straniera resta stabile e rappresenta, allo stato attuale, il 72 per cento dell’insieme delle persone in stabilimenti penali.

L’indagine sulla privazione della libertà del 2010 è stata condotta in 114 stabilimenti e istituzioni facenti capo ai dipartimenti cantonali di giustizia e polizia. Se il numero dei posti di detenzione (6683) è identico a quello del 2009, si osservano però variazioni a livello di capienza dei diversi tipi di stabilimenti. Negli stabilimenti chiusi e in quelli per l’esecuzione di misure la capienza è aumentata (+17 posti), mentre negli stabilimenti aperti e nelle carceri è diminuita (-17 posti). Nel 2010 il tasso di occupazione è progredito, facendo registrare un aumento di 1,5 punti percentuali rispetto al 2009, situandosi così al 92,5 per cento. I Cantoni latini sono confrontati a un tasso di occupazione particolarmente elevato riconducibile al sovraffollamento di alcuni stabilimenti.

In Ticino meglio degli alberghi. Tutto esaurito.

Record di detenuti nelle carceri e negli stabilimenti per l’esecuzione delle misure
Nel 2010 il numero complessivo di persone detenute in Svizzera ha raggiunto un nuovo record, attestandosi a 6181 individui, 97 in più (+ 1,6 %) rispetto all’anno precedente. Questa progressione concerne soprattutto gli stabilimenti aperti (+ 73 detenuti) e le carceri (+43 detenuti). In queste ultime e negli stabilimenti per l’esecuzione di misure, nel 2010 si registrano cifre record.

Detenuti Stranieri:
Dal 2004, la quota di stranieri sulla popolazione carceraria complessiva è relativamente stabile. Le cifre più recenti indicano tuttavia una leggera progressione rispetto al 2009 (+1,5 punti percentuali). Il giorno di riferimento, i detenuti di nazionalità straniera erano 4428, di cui 55 per cento in esecuzione di pena o in esecuzione anticipata di pena, il 35 per cento in detenzione preventiva e l’8 per cento sottoposto a misure coercitive ai sensi della legge sugli stranieri.

… ma forte presenza nella detenzione preventiva
Delle 1894 persone in detenzione preventiva in Svizzera, circa l’81 per cento era di nazionalità straniera. Questi individui sono di norma detenuti per prevenire il rischio di fuga. In effetti, il 60 per cento di loro non ha un domicilio conosciuto nel nostro Paese. Si tratta di turisti, frontalieri o di persone in situazione irregolare. Il numero di detenuti di questa categoria è in forte aumento dal 2004 (+63 %). Nel caso dei richiedenti l’asilo in detenzione preventiva si registra invece un calo sensibile; questi rappresentano una quota relativamente bassa (5 %) della popolazione complessiva in detenzione preventiva.

Informazioni complementari
L’indagine sulla privazione della libertà – realizzata ogni primo mercoledì di settembre – rileva la capienza ufficiale degli stabilimenti, il numero di detenuti e alcune loro caratteristiche. Tale indagine consente inoltre di effettuare una panoramica della situazione nelle istituzioni e negli stabilimenti destinati alla privazione della libertà in Svizzera e di raffrontarla ai risultati delle rilevazioni precedenti.
Esistono cinque tipi di stabilimenti penali, ciascuno contraddistinto da caratteristiche specifiche: gli stabilimenti chiusi, gli stabilimenti semiaperti, gli stabilimenti per l’esecuzione delle misure, gli stabilimenti per l’esecuzione di misure coercitive e le carceri.
In materia di esecuzione delle pene e delle misure, i Cantoni si sono raggruppati in tre regioni: il Concordato sull’esecuzione delle pene della Svizzera interna e nordoccidentale (Argovia, Basilea Campagna, Basilea Città, Berna, Lucerna, Obvaldo, Nidvaldo, Svitto, Soletta, Uri, Zugo), il Concordato sull’esecuzione delle pene della Svizzera orientale (Appenzello Interno, Appenzello Esterno, Glarona, Grigioni, Sciaffusa, San Gallo, Turgovia, Zurigo) e il Concordato sull’esecuzione delle pene nei Cantoni latini (Friburgo, Ginevra, Giura, Neuchâtel, Vaud, Vallese, Ticino).
Dati complementari sulla privazione della libertà sono disponibili sul sito Internet dell’Ufficio federale di statistica all’indirizzo http://www.statistica.admin.ch > Temi > Criminalità, diritto penale, penitenziari; si veda anche: dati storici.

Redazione-cro

Recent Posts

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

3 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

15 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

15 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

16 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

17 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

23 ore ago

This website uses cookies.