Categories: Estero

Strage Tucson. L’America si ferma per un minuto

Alle 11:00 di oggi (le 17:00 in Svizzera) l’America si ferma per “un minuto di silenzio e riflessione”, come lo ha definito il presidente, Barack Obama, dopo la strage di Tucson. Intanto i dottori del Medical Center dell’Università dell’Arizona hanno confermato che la deputata Gabrielle Giffords, ferita alla testa nella sparatoria di sabato scorso, è entrata nelle 48 ore cruciali ai fini del suo recupero.

Ore cruciali per la vita della Giffords

La donna è da ieri in coma artificiale. Il suo decorso postoperatorio dopo l’intervento chirurgico di 2 ore a cui è stata sottoposta procede in modo regolare, ma i medici non si sbilanciano sulle sue possibilità di farcela. “Siamo cautamente ottimisti” avevano detto ieri i due chirurghi che l’hanno operata, precisando che la paziente era reattiva ai comandi.

Nel frattempo è emerso che Gabrielle Giffords deve la vita, in particolare, al prontissimo intervento di un suo collaboratore ispanico. Il giovane Daniel Hernandez, 20 anni, era a dieci metri da lei quando è stata colpita. È stato il primo a intervenire, il primo a tamponare l’emorragia, a farla continuamente parlare, a tenerla sveglia.
“Era cosciente e in grado di parlare – ha detto Hernandez, che ha cominciato a lavorare per la Giffords solo la settimana scorsa. I medici hanno detto che il suo rapido intervento è stato determinante ai fini del contenimento dei danni cerebrali, che avrebbero potuto essere irreparabili.

Redazione-cro

Recent Posts

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

2 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

14 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

14 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

15 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

16 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

22 ore ago

This website uses cookies.