Categories: Primo piano

Germania: diossina, chiuse oltre 4’700 aziende agroalimentari

Oltre 4.700 tra fattorie e aziende agroalimentari tedesche, in maggior parte in Bassa Sassonia, sono state provvisoriamente chiuse a causa del rischio di contaminazione da diossina. Lo ha annunciato ieri sera il ministero dell’Agricoltura tedesco.

I provvedimenti sono stati presi in via cautelativa. Delle 4’709 fattorie e aziende interessate, 4’468 sono in Bassa Sassonia, la cui capitale è Hannover, ha precisato il ministero, fornendo un bilancio delle misure prese dai diversi Lander (regioni) implicati nello scandalo.L’allarme è scattato dopo la scoperta di uova alla diossina e mangimi contaminati destinati a pollame e suini: il governo della cancelliera Angela Merkel ha lanciato un appello al Paese spiegando che sarebbe ”assolutamente esagerato” rinunciare adesso alla carne e alle uova, ma migliaia di animali sono già stati soppressi, i consumi di questi prodotti sono in ”forte calo” e lo scandalo ha già oltrepassato i confini nazionali.

Dopo quello delle mozzarelle blu prodotte dal caseificio bavarese Milchwerk Jaeger, la Germania dunque si trova a fare i conti con un nuovo scandalo alimentare. La Harles und Jentzsch ha consegnato fino a 3mila tonnellate di grasso per mangimi contaminato da diossina a 25 produttori. Questi, a loro volta, hanno venduto i mangimi contaminati ad allevatori in otto regioni (Brandeburgo, Amburgo, Bassa Sassonia, Nord Reno-Westfalia, Sassonia, Sassonia-Anhalt, Schleswig-Holstein e Turingia), come ha spiegato il ministro dell’Agricoltura e della protezione dei consumatori tedesco, Ilse Aigner.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

View Comments

Recent Posts

MORTE E SOFFIO DELLA POESIAMORTE E SOFFIO DELLA POESIA

MORTE E SOFFIO DELLA POESIA

Emanuele Martinuzzi  |  “[..]tutto quello che ho scritto è come paglia per me, in confronto…

2 ore ago
Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de JaneiroHic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia…

13 ore ago
Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

19 ore ago

Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…

20 ore ago

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

1 giorno ago

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

1 giorno ago