Oltre 4.700 tra fattorie e aziende agroalimentari tedesche, in maggior parte in Bassa Sassonia, sono state provvisoriamente chiuse a causa del rischio di contaminazione da diossina. Lo ha annunciato ieri sera il ministero dell’Agricoltura tedesco.
Dopo quello delle mozzarelle blu prodotte dal caseificio bavarese Milchwerk Jaeger, la Germania dunque si trova a fare i conti con un nuovo scandalo alimentare. La Harles und Jentzsch ha consegnato fino a 3mila tonnellate di grasso per mangimi contaminato da diossina a 25 produttori. Questi, a loro volta, hanno venduto i mangimi contaminati ad allevatori in otto regioni (Brandeburgo, Amburgo, Bassa Sassonia, Nord Reno-Westfalia, Sassonia, Sassonia-Anhalt, Schleswig-Holstein e Turingia), come ha spiegato il ministro dell’Agricoltura e della protezione dei consumatori tedesco, Ilse Aigner.
Emanuele Martinuzzi | “[..]tutto quello che ho scritto è come paglia per me, in confronto…
L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia…
Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…
Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…
18 aprile 2019 La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…
2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…
This website uses cookies.
View Comments
evviva .....
Scandaloso, semplicemente scandaloso è da marzo che ne sono a conoscenza.