Categories: Estero

Papa. L’Universo opera di Dio non frutto del caso.

“L’Universo non e’ il risultato del caso, come alcuni vogliono farci credere”. Lo ha ribadito oggi Benedetto XVI nell’omelia della messa dell’Epifania celebrata questa mattina in San Pietro.

“Non dovremmo lasciarci limitare la mente – ha suggerito ai fedeli – da teorie che arrivano sempre solo fino a un certo punto e che, se guardiamo bene, non sono affatto in concorrenza con la fede, ma non riescono a spiegare il senso ultimo della realta’”. Secondo il Pontefice, “nella bellezza del mondo, nel suo mistero, nella sua grandezza e nella sua razionalita’ non possiamo non leggere la razionalita’ eterna, e non possiamo fare a meno di farci guidare da essa fino all’unico Dio, creatore del cielo e della terra”.

L'Universo non e' il risultato del caso, afferma il Papa.

Nell’omelia, il Papa teologo ha indicato come esempio da seguire per un corretto atteggiamento verso la scienza quello dei Re Magi che, ha ricordato, “erano probabilmente dei sapienti che scrutavano il cielo, ma non per cercare di ‘leggere’ negli astri il futuro, eventualmente per ricavarne un guadagno; erano piuttosto uomini ‘in ricerca’ di qualcosa di piu’, in ricerca della vera luce, che sia in grado di indicare la strada da percorrere nella vita. Erano persone certe che nella creazione esiste quella che potremmo definire la ‘firma’ di Dio, una firma che l’uomo puo’ e deve tentare di scoprire e decifrare”. Contemplando l’Universo, ha osservato, “siamo invitati a leggervi qualcosa di profondo: la sapienza del Creatore, l’inesauribile fantasia di Dio, il suo infinito amore per noi”.
Infatti, “nella bellezza del mondo, nel suo mistero, nella sua grandezza e nella sua razionalita’ non possiamo non leggere la razionalita’ eterna, e non possiamo fare a meno di farci guidare da essa fino all’unico Dio, creatore del cielo e della terra”. “Se avremo questo sguardo, vedremo che Colui che ha creato il mondo e Colui che e’ nato in una grotta a Betlemme e continua ad abitare in mezzo a noi nell’Eucaristia, sono – ha scandito Ratzinger – lo stesso Dio vivente, che ci interpella, ci ama, vuole condurci alla vita eterna”.

agi

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Recent Posts

FALSI PROFETI A LUGANO? Sapienza, forza e bellezza, non disordine LGBTQ e licenziosità: l’uomo non può essere ridotto alle sue pulsioni.FALSI PROFETI A LUGANO? Sapienza, forza e bellezza, non disordine LGBTQ e licenziosità: l’uomo non può essere ridotto alle sue pulsioni.

FALSI PROFETI A LUGANO? Sapienza, forza e bellezza, non disordine LGBTQ e licenziosità: l’uomo non può essere ridotto alle sue pulsioni.

A Lugano si terrà una veglia di preghiera contro l'omobitransfobia. L'intento è nobile: tutelare una…

10 ore ago
La trattativa dei dazi e la definizione del mercatoLa trattativa dei dazi e la definizione del mercato

La trattativa dei dazi e la definizione del mercato

 Francesco Pontelli - Economista - 28 Aprile 2025 Si rivelano fondamentale la definizione quantitativa e le…

14 ore ago
Il volume della sfera e la morte di ArchimedeIl volume della sfera e la morte di Archimede

Il volume della sfera e la morte di Archimede

L’insieme di tutti i punti dello spazio aventi da un punto dato (centro) una distanza…

18 ore ago

Muffa e truffa – Le disavventure di Alisa Kolokoltseva

Alisa - che era provvisoriamente scomparsa ma che all'improvviso è ricomparsa - sfoga tutta la…

19 ore ago

Tra doppi binari, quadranti e Einstein – di Orio Galli

Non me ne intendo troppo di sistemi binari, anche se credo siano quelli che stanno…

19 ore ago

Il Cristianesimo – Istruzioni per l’uso – Dalla Teofania a Pasqua

Tommaso Berletti Dopo aver dato una panoramica sul messale romano, sull’Avvento e sul Natale fino…

21 ore ago