Categories: Svizzera

Svizzera in Zona euro. Infuria la polemica sul corso del franco.

Peter Bodenmann, albergatore a Briga (VS) ed ex presidente del partito socialista svizzero, denuncia il rafforzamento del franco nei confronti dell’euro e chiede che venga messo un termine a questa “girandola infernale”.
“Se vogliamo metter fine a una situazione che distrugge migliaia di posti di lavoro dobbiamo legare il corso del franco a quello dell’euro – ha dichiarato Bodenmann in un articolo apparso sul domenicale “Der Sonntag” – Il corso del franco ha effetti disastrosi per la nostra economia. Purtroppo ancora non ce ne rendiamo conto, ma fra qualche mese non sarà più possibile ignorare il problema.”

Secondo Jan-Egbert Sturm, capo dell’Ufficio delle ricerche congiunturali del politecnico di Zurigo, di per sé l’operazione proposta da Bodenmann sarebbe credibile e fattibile ma politicamente il paese non è ancora pronto a prenderla in considerazione. Per la Svizzera legare il corso del franco a quello dell’euro significherebbe infatti perdere una parte importante della propria sovranità.

Walter Wittmann, professore di economia presso l’Università di Friborgo ritiene che se il franco persisterà nel suo rafforzamento la Svizzera si vedrà costretta ad entrare nella Zona euro. Adottare l’euro sarebbe, secondo lui, l’unica maniera di salvare i posti di lavoro di migliaia di persone.
“Gli svizzeri non vogliono sentir parlare dell’adozione dell’euro – spiega Wittmann – ma in un tale contesto per un paese piccolo come il nostro è dannoso continuare ad avere la sua propria moneta. Dobbiamo rinunciare a questo pericoloso patriottismo finanziario e voltarci verso la moneta unica europea.”

Redazione

Recent Posts

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

2 ore ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

7 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

15 ore ago

La liaison di Jackie con Onassis

La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…

15 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

19 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

19 ore ago

This website uses cookies.