Categories: Agenda

Biasca. Musica e teatro Plus

Buongiorno,
presentiamo un’iniziativa nata dal bisogno di raccontare storie e per inaugurare il progetto di scrittura, musica e teatro, PLUS!
Abbiamo stampato e stiamo rendendo pubblica, una

Pergamena / poster
50 cm x 70 cm
con una fiaba originale
letta a 100 bambini delle elementari di Viganello
in occasione della Notte del Racconto 2010
con disegni da colorare
per personalizzare il poster
per genitori, nonni, bambini 7/10 anni
prodotto dalle
edizioni “plus!” – BIASCA/BELLINZONA

In vendita in alcune librerie della Svizzera italiana e su ordinazione allo 0787226188,al costo di 7 franchi. Pergamena in versione pdf allegata a questa email. Il nostro lavoro sarà proposto anche alle scuole elementari.
Info e foto: http://storiesuoni.wordpress.com/imbratisare-abbraccio/

<<…in un momento in cui vanno di moda i manifesti provocatori, gli slogan urlati e le iniziative in grande stile, noi abbiamo optato per una micro idea, una proposta per adulti che hanno voglia di leggere una storia ai loro figli, nipoti che nello stesso tempo possono colorare i disegni e personalizzare il foglio, la carta come oggetto, le immagini che diventano del lettore. Simbolicamente, con questa piccola operazione, si costruisce e si dialoga. Non si distrugge. Io credo che la scrittura e la lettura abbiano, in generale, un senso che va aldilà del puro intrattenimento.>> Daniele Dell’Agnola

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PLUS!

<>


BIOGRAFIE

Ioana Butu è nata e cresciuta a Sibiu (Romania). È immigrata in Svizzera 16 anni fa. Formatasi come attrice burattinaia nel suo paese, si è in seguito diplomata alla Scuola Dimitri di Verscio. Ha realizzato diversi spettacoli musicali, teatrali, circensi in Svizzera. Attualmente lavora alla Radiotelevisione Svizzera, settore intrattenimento, per diversi programmi destinati ai bambini.

Daniele Dell’Agnola, si è laureato nel 2000 in letteratura italiana, filologia romanza e musicologia a Friburgo. Insegna comunicazione e italiano in una scuola superiore e media. Ha realizzato diversi progetti tra scrittura, musica, teatro, uno degli ultimi intitolato “Melinda se ne infischia” (romanzo, progetto musicale e teatro ragazzi). Ha pubblicato da Carocci (Roma), infinitoedizioni (Roma). Studia fisarmonica come privatista con Paolo Vignani (docente al Conservatorio di Pesaro).

Marco Scesa si è diplomato all’Accademia di belle arti di Brera. Dopo un soggiorno in Spagna di due anni, dove ha pure aperto una scuola d’arte, è tornato in Svizzera per seguire una formazione di design presso la Scuola specializzata superiore di arte applicata (SSS_AA) di Lugano.

Silvana Gargiulo nasce nel 1971. Frequenta la scuola di recitazione Quelli di Grock, il corso per Operatori Tecnici e Interpreti Linguaggio Gestuale a Milano, la Scuola Teatro Dimitri e, successi-vamente, entra a far parte della compagnia della scuola. Nel 2003 lavora con il Circo Monti, come clown protagonista. Qui conosce il regista e comico Ueli Bichsel (premio svizzero per il teatro 2010), con il quale crea il duo tragicomico Ueli Bichsel e Silvana Gargiulo.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Recent Posts

Zibaldone di vita popolare. Memorie di un anziano lizzanese. La bellezza delle antiche usanze contadine

di Leonardo Capobianco, 2024 – autopubblicato (330 pp., con 300 fotografie a colori) Con “Zibaldone…

12 ore ago

La trattativa dei dazi e la definizione del mercato

 Francesco Pontelli, economista Si rivelano fondamentale la definizione quantitativa e le specificità regionali nella quantificazione…

15 ore ago

Per l’unità della chiesa. Preservare l’antico e camminare in avanti

L'articolo sotto riportato vuole tentare di rispondere, senza ovviamente alcuna pretesa, alle riflessioni del giornalista…

15 ore ago

La monaca di Monza

La Monaca di Monza, il cui vero nome era Marianna de Leyva y Marino, è…

1 giorno ago

Vogliono abbattere la statua di Indro Montanelli

La furia per la morte di Floyd a Minneapolis ha superato di molto i confini…

1 giorno ago