Per consolarsi dopo la botta del 14 dicembre – scrive oggi Belpietro nel suo editoriale su Libero – alcuni esponenti di Futuro e Libertà a Natale devono aver esagerato con lo spumante. Non si spiega altrimenti la reazione al mio articolo di ieri, in cui raccontavo un paio di episodi riferitimi nei giorni scorsi che avevano come protagonista Gianfranco Fini.
Infatti, solo a causa di una sbornia Bocchino e i suoi compari possono non aver capito ciò che ho scritto. Diversamente dovrei dubitare della loro facoltà di intendere: quella di volere è già esclusa, lo dimostra il fatto che progettavano di fare un ribaltone e si sa come è andata a finire. In attesa che i finiani, passati i fumi dell’alcol, tornino a ragionare, riassumo i termini della questione.
Qualche giorno prima di Natale, un signore si e’ rivolto a me – prosegue Belpietro nel suo scritto – raccontandomi di un presunto attentato che qualcuno voleva organizzare in Puglia ai danni del presidente della Camera. Il tizio, che non conoscevo prima e non mi e’ parso ne’ matto ne’ truffatore, ha aggiunto che all’uomo pronto a premere il grilletto i mandanti avrebbero promesso 200 mila euro, a patto pero’ che facesse ricadere le colpe dell’agguato sul presidente del Consiglio.
Nel riportare i fatti cosi’ come mi erano stati narrati, ovviamente avvisavo di non poter mettere la mano sul fuoco per lo sconosciuto, spiegando che la mia fonte avrebbe potuto anche essersi inventata tutto, ma non essendo io in grado di accertarlo affidavo il racconto a chi ha il compito di indagare.
In piu’, informavo anche dell’esistenza di una signorina che da qualche tempo gira le redazioni raccontando di convegni amorosi a pagamento con la terza carica dello Stato. Anche qui avvertivo lettori e autorita’, precisando che la “testimone” avrebbe potuto essere una mitomane o una ricattatrice, sta di fatto che a richiesta forniva le generalita’ e acconsentiva a videoregistrare il suo racconto. Aggiungo che, a quanto pare, la donna non avrebbe contattato solo Libero, ma anche altri quotidiani.
Di fronte a tutto cio’, cosa avrei dovuto fare? Fingere che nulla fosse accaduto e girare la testa dall’altra parte?”. Ammettiamo che sia tutto falso, l’attentato e pure le sedute con le escort. Il presidente della Camera dovrebbe essermi grato – prosegue ancora Belpietro nell’editoriale – per averlo avvisato di un paio di mestatori e calunniatori che vanno in giro per l’Italia a spargere veleni sul suo conto. Ma se al contrario ci fosse qualcosa di vero? Lasciamo perdere per un attimo la prostituta e concentriamoci sull’agguato. Ammettiamo che il piano per colpire Fini esista. Io sono in possesso di una notizia o sto zitto? Oppure taccio su Libero ma corro dal magistrato e gli spiffero tutto, aspettando poi che qualche collega mi dia il buco il giorno dopo facendomi fare pure la figura del fesso?
Come capirebbe anche un finiano che non avesse preso la sbronza, l’unica possibilità era di raccontare tutto e di lasciare poi che se ne occupassero i magistrati. Ed e’ esattamente cio’ che ho fatto, riferendo dopo che ai lettori anche al dottor Armando Spataro della Procura di Milano. Lui e i suoi colleghi di altri uffici giudiziari verificheranno cosa ci sia di vero nella storia pugliese (per quella modenese serve
una denuncia per calunnia, perche’ cio’ che Fini fa o non fa in Camera da letto rigurda al massimo i giornali e non i tribunali). Nel frattempo – conclude – speriamo che a Bocchino e compari sia passata l’ubriacatura da sconfitta”.
Si ringrazia Aleksandra per i video! La Festa della Vittoria in Russia, celebrata ogni 9…
di Luca del Zotti Da quando ha conquistato la Casa Rosada, Javier Milei è diventato…
Il 10 maggio 1941, Rudolf Hess, uno dei più stretti collaboratori di Adolf Hitler e…
poe considerava il racconto "la caduta della casa degli usher" il suo capolevoro. Edgar Allan…
Storia, Cultura, Società: ce ne parla lo storico e saggista Rosselli Alberto Rosselli, giornalista e…
Se l'Europa vive anni grami - tra immigrazione selvaggia, crisi economica e terrorismo - particolarmente…
This website uses cookies.
View Comments
Confesso che non sono caldo con questo modo di far giornalismo (che sta attecchendo anche dalle nostre parti con i settimanali gratuiti più o meno nobili). Il degrato in Italia è tale da spingere buona parte delle persone di una certa cultura a seguire con un certo distacco i fatti quotidiani. Purtroppo c'è anche chi beve tutto senza porsi il benché minimo problema se ciò sia creato ad arte o no, per una battaglia di schieramento e di vendita di copie o click sul sito internet. La terz'ultima volta fu una miniatura del Duomo di Milano in faccia ad un capo dei ministri, poi vennero le manifestazioni studentesche a Roma e per finire le bombe inviate alle ambasciate, mentre da noi imbrattano le case dei politici con delle frasi minacciose. C'è da preoccuparsi, ma siamo ancora in tempo per porre un freno (almeno da noi, in Ticino).
Cosa doveva fare? approfondire, conoscere e verificare la fonte così da poter produrre prove concrete, nomi e cognomi. Sa quante lettere anonime girano per il mondo per i più disparati motivi? Fisco, matrimonio, business, giornalismo ecc.
por favor
A prescindere dalla "sindrome del trombato" di Fini & Co. mi sembra che lo "scoop senza controllo" o il "sbatti il mostro in prima pagina" sia uno sport molto praticato.
A tutte le latitudini.