Migros e Coop lanciano lo stesso giorno una maxi operazione di ribasso dei prezzi: da settimana prossima 2’200 prodotti scontati per Migros e 500 per Coop. I due giganti svizzeri del commercio al dettaglio cercano in questo modo di contrastare l’avanzata di Aldi e Lidl.
In un’intervista sul quotidiano romando La Tribune de Geneve il presidente del Consiglio di amministrazione della Migros, Claude Hauser, parla di questa offensiva di fine anno.
Innanzitutto Hauser fa una precisazione: il mercato gestito dalle grandi catene di distribuzione è sempre più teso. Obbligatorio dunque mettere in atto misure drastiche, come appunto l’annuncio in contemporanea del ribasso dei prezzi di centinaia di prodotti. Due anni fa Migros aveva promesso ai suoi clienti che quanto veniva risparmiato con l’abolizione dei prezzi sull’imballaggio dei prodotti sarebbe andato a vantaggio dei clienti. Il nuovo sistema dei prezzi sarà effettivo a partire dal primo gennaio ed ecco dunque il buon momento per ridurre il costo dei prodotti alla vendita.
Migros non intende entrare in una logica sistematica di guerra dei prezzi. Sia per la sua missione che per la sua struttura la società punta innanzitutto sulla qualità. Non c’è un interesse a proporre prodotti più vantaggiosi di Aldi e Lidl.
Gli effetti sul commercio al dettaglio del basso valore dell’euro sono esagerati, ritiene Hauser, perchè riguardano unicamente i prodotto importati, che da Migros sono solamente il 5%. Inoltre il ribasso dell’euro viene largamente compensato dal forte rialzo del corso delle materie prime, come il caffè (+40%) o il cotone (+90%).
Il marchio M-Budget è una delle risposte che Migros dà ai discounter come Aldi e Lidl. Attualmente comprende 500 prodotti, la cui qualità e presentazione fanno oggetto di attenzioni particolari. Un’altra misura di contrasto è la presenza di piccole filiali di quartiere dove la clientela può trovare migliaia di articoli. La tendenza è quella di puntare a piccole unità di vendita, come ad esempio Migrolino nelle stazioni ferroviarie, dove è possibile avere orari diversi rispetto ai negozi tradizionali. Anche la rete di vendita online Le Shop porta buoni risultati e conosce una progressione costante che risponde agli evidenti bisogni dei clienti.
Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…
La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…
This website uses cookies.
View Comments
Buone Feste :wink:
Ehi Candide,
benvenuta, ci mancavi. :wink:
Buone Feste anche a te
...ha già detto tutto yago 8)
ciao Candide
Auguri di buone feste :-D
BUONE FESTE A TUTTI
Ciao Yago, de la Vega e Candide, ben ritrovati...... mi mancavate tanto...
Buon Natale e Felice Anno nuovo a tutti. :wink:
Ciao Do-1964,
finalmente ci sei anche tu :wink:
Sei mancato anche a noi.
BUONE FESTE A TUTTI
A parte gli auguri di Buone Feste, trovo che la notizia è interessante, con i tempi che corrono, farà piacere ai consumatori, e chi più chi meno, lo siamo tutti.
Premetto che acquisto solo ciò che mi serve e non farò mai maratone per il prezzo più basso, anche perché non ne ho il tempo (sob), ammetto che la Migros mi piace e ci vado volentieri, (di sabato mattina è ritrovo di Ticinesi...), mi sembra che non è tutto oro ciò che luccica.
I prezzi salgono sempre!
Anche per i golosi: al banco del pane a pianterreno, in Migros centro, dall'oggi al domani un croissant al cioccolato è aumentato di 30 cts (16.66%!!) .
ciao Do-1964 :-) auguri di buon anno anche a te.
è pur vero che una buona parte dei prodotti venduti da Migros e Coop proviene dall'estero, ergo grazie al franco svizzero forte a minor costo e quindi possono essere messi in vendita a prezzi inferiori. Pur riconoscendo la massa salariale "statica" il margine su questi prodotti è aumentato. Si potrebbe quindi pensare ad un'operazione "dovuta" prima di essere pubblicamente ... sgamati.