Migros e Coop lanciano lo stesso giorno una maxi operazione di ribasso dei prezzi: da settimana prossima 2’200 prodotti scontati per Migros e 500 per Coop. I due giganti svizzeri del commercio al dettaglio cercano in questo modo di contrastare l’avanzata di Aldi e Lidl.
In un’intervista sul quotidiano romando La Tribune de Geneve il presidente del Consiglio di amministrazione della Migros, Claude Hauser, parla di questa offensiva di fine anno.
Innanzitutto Hauser fa una precisazione: il mercato gestito dalle grandi catene di distribuzione è sempre più teso. Obbligatorio dunque mettere in atto misure drastiche, come appunto l’annuncio in contemporanea del ribasso dei prezzi di centinaia di prodotti. Due anni fa Migros aveva promesso ai suoi clienti che quanto veniva risparmiato con l’abolizione dei prezzi sull’imballaggio dei prodotti sarebbe andato a vantaggio dei clienti. Il nuovo sistema dei prezzi sarà effettivo a partire dal primo gennaio ed ecco dunque il buon momento per ridurre il costo dei prodotti alla vendita.
Migros non intende entrare in una logica sistematica di guerra dei prezzi. Sia per la sua missione che per la sua struttura la società punta innanzitutto sulla qualità. Non c’è un interesse a proporre prodotti più vantaggiosi di Aldi e Lidl.
Gli effetti sul commercio al dettaglio del basso valore dell’euro sono esagerati, ritiene Hauser, perchè riguardano unicamente i prodotto importati, che da Migros sono solamente il 5%. Inoltre il ribasso dell’euro viene largamente compensato dal forte rialzo del corso delle materie prime, come il caffè (+40%) o il cotone (+90%).
Il marchio M-Budget è una delle risposte che Migros dà ai discounter come Aldi e Lidl. Attualmente comprende 500 prodotti, la cui qualità e presentazione fanno oggetto di attenzioni particolari. Un’altra misura di contrasto è la presenza di piccole filiali di quartiere dove la clientela può trovare migliaia di articoli. La tendenza è quella di puntare a piccole unità di vendita, come ad esempio Migrolino nelle stazioni ferroviarie, dove è possibile avere orari diversi rispetto ai negozi tradizionali. Anche la rete di vendita online Le Shop porta buoni risultati e conosce una progressione costante che risponde agli evidenti bisogni dei clienti.