Categories: Estero

L’UE che cola a picco: governi europei servili di fronte alla Gran Bretagna

Il partito socialista francese ha denunciato la domanda congiunta di cinque paesi europei, fra i quali la Francia, di congelare sino al 2020 il bilancio dell’Unione europea, deplorando il predominio sull’Europa della logica minimalista britannica.
Il congelamento del bilancio per motivi “di austerità” era stato chiesto sabato scorso al presidente della Commissione europea José Manuel Barroso da parte dei governi di Gran Bretagna, Germania, Francia, Olanda e Finlandia.

“Francia e Germania, nel passato zoccolo duro e motore trainante dell’integrazione europea si affiancano oggi alla Gran Bretagna nella proposta assurda di ridurre lo strumento principale delle politiche europee, ossia il bilancio dell’Unione – si legge in un comunicato del partito.
“Siamo di fronte ad una costernante servitù dei governi europei di fronte alla Gran Bretagna, un atteggiamento servile e passivo che indebolisce ancora di più l’UE nei confronti delle altre grandi potenze mondiali e che mette in pericolo la costruzione di un’Europa politica dotata di un bilancio all’altezza delle missioni del futuro.
Storicamente, evitando di farsi influenzare da un paese “appesantito” come la Gran Bretagna, Germania e Francia hanno permesso all’Europa di fare passi avanti su dossier essenziali come il bilancio europeo, l’euro, Schengen o ancora la cooperazione giudiziaria fra gli Stati membri. Per questo è inaccettabile vedere Angela Merkel e Nicolas Sarkozy incapaci di far ripartire il motore franco-tedesco utile al rilancio europeo, incapaci di trovare un accordo e allinearsi invece su un’Europa minimalista e priva di mezzi come auspicato dal premier inglese David Cameron. Invece di salvare l’Europa questi tre leader propongono di ridurla ai minimi termini.”

Redazione

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

5 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

5 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

18 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

19 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

20 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.