21.12.2010. Una data meno famosa di quella più conosciuta del 21.12.2012 ma che porterà sulla Terra uno spettacolo cosmico degno di essere menzionato. Un’eclissi di luna nel solstizio d’inverno, un evento raro per il giorno più corto dell’anno: non accadeva da 456 anni e non accadrà più sino al 21.12.2094.
L’eclissi, che sarà totale, sarà visibile domani mattina, 21 dicembre a partire dalle 8h41 ora svizzera in America, in parte dell’Asia e nell’ovest europeo. Durerà poco più di un’ora, fin verso le 9h53.
Un fenomento come quello di domani può verificarsi solamente con la luna piena. La luna sarà invisibile quando la totalità del disco lunare si troverà nell’ombra della Terra. A causa dell’atmosfera terrestre che devia i raggi del Sole che sfiorano il nostro pianeta, il colore della luna passerà dal bianco/giallo ad una tonalità fra l’arancione chiaro e il rosso scuro.
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…
Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…
NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…
This website uses cookies.