Amico, ti ho trovato un bel lavoro! – dice un delinquente al suo amico- Davvero?! Non ci credo!- risponde l’altro. – Ma sì, andiamo in Svizzera, li c’è tanto lavoro -dice il criminale- ma come? – chiede l’amico -. -Andiamo a rubare e a spacciare, così facciamo i soldi e quando arriva l’inverno lasciamo le nostre impronte digitali ovunque, ci facciamo beccare della polizia ed entriamo nel nostro albergo di lusso invernale (la prigione), così per 4 o 5 mesi non dobbiamo pensare a pagare l’alloggio e neanche il cibo, anzi possiamo guadagnare qualcosa facendo qualche lavoretto …
Bene adesso cari signori andiamo a vedere perché i delinquenti o i criminali la pensano cosi:
• La prigioni svizzera sono delle migliori in tutto il mondo perché è tutto pagato del contribuente.
• Il criminale ha già un’assicurazione per la cassa malati e quindi è già assicurato contro qualsiasi malattia o infortunio, e noi dobbiamo PAGARE.
• Un alloggio già pagato con cibo assicurato ogni giorno, e noi dobbiamo PAGARE.
• Qualche delinquente o criminale magari comincia a fare qualche lavoro, così può anche guadagnare qualche soldo, perché no? Tanto noi dobbiamo PAGARE.
• Hanno un bell’ambiente: tutti i criminali, delinquenti e non rispettosi della legge così si scambiano parole e esperienze perché “poverini” si stufano tutto il giorno nell’albergo di lusso, e noi dobbiamo PAGARE.
Allora la cosa giusta da fare da subito è cambiare le regole del gioco e fare le seguenti modifiche:
• Leggi più severe e forti in modo che questo albergo di lusso diventi un albergo di solo una stella o meno.
• Trovare lavori più duri e severi per ogni delinquente, assassino o spacciatore ecc..
• Togliere tutti i mezzi che lo fanno vivere nel lusso.
• Fargli fare corsi più severi e duri d’integrazione.
Applicando queste regole gli facciamo riflettere e fare bene i conti così che in futuro non si ripetano più certi comportamenti e violazioni della legge.
La nostra società ha tutto il diritto di vivere una vita sana e pacifica, dobbiamo fare il possibile per dare un “pugno” forte alla criminalità e ai criminali e soprattutto non dobbiamo mantenerli e pagar loro tutto di tasca nostra. Va bene essere tolleranti però fino a un certo punto, oltre non dobbiamo essere disposti ad accettare ogni criminalità. Però purtroppo, non è così, perché dobbiamo essere umani dicono.
In quest’occasione vorrei proporre questa domanda:
un criminale, assassino o pedofilo non pensa ad essere umano quando fa la sua porcheria, però noi quando dobbiamo punirlo dobbiamo essere umani?
I nostri figli, gli anziani e tutti coloro che vivono in Svizzera vogliono avere una vita sicura,sana e pulita, è nostra responsabilità proteggerli nel miglior modo possibile contro qualsiasi pericolo o criminalità e dobbiamo essere forti e capaci a dare una risposta giusta per ogni tipo di ingiustizia.
La giustizia deve essere applicata senza guardare in faccia a nessuno e se c’è da cambiare qualcosa dobbiamo farlo subito e senza aspettare altrimenti questa società va al rovescio.
Kareem Ziwamil
A Lugano si terrà una veglia di preghiera contro l'omobitransfobia. L'intento è nobile: tutelare una…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Aprile 2025 Si rivelano fondamentale la definizione quantitativa e le…
L’insieme di tutti i punti dello spazio aventi da un punto dato (centro) una distanza…
Alisa - che era provvisoriamente scomparsa ma che all'improvviso è ricomparsa - sfoga tutta la…
Non me ne intendo troppo di sistemi binari, anche se credo siano quelli che stanno…
Tommaso Berletti Dopo aver dato una panoramica sul messale romano, sull’Avvento e sul Natale fino…
This website uses cookies.
View Comments
In tutta franchezza ritengo che le carceri svizzere siano ben organizzate ed anche un orgoglio per un popolo che si ritiene civile. Purtroppo nel corso dei decenni è cambiato il profilo del carcerato. Una volta c'erano ladri, rapinatori ma sempre uomini che avevano un onore, oggi ci sono perlopiù disperati che nulla hanno da chiedere alla vita se non il perchè sono stati messi al mondo in determinate realtà. La nostra Società fatica non poco a "gestire" o "raddrizzare" le giovani "teste calde" domestiche, ma non dispera (importante il successo dell'iniziativa dei GLRT), per gli adulti credo che l'eventuale applicazione delle proposte accolte dal popolo conil referendum dell'UDC possa un domani giustificare ancor di più delle carceri "riformatrici". Dobbiamo anche metterci nei panni di coloro che lavorano in queste infrastrutture, veri eroi e coraggiosi. Loro non meritano l'inferno.