Categories: Svizzera

Bilaterali. L’Europa vuole di più.

A Bruxelles i trattati bilaterali con la Svizzera non godono più di molto credito. Bisogna trovare un nuovo comune denominatore, afferma l’Unione europea in un documento avallato oggi dalla riunione dei ministri degli esteri.

Fondamentalmente i rapporti sono giudicati “buoni, intensi ed estesi”. L’ingresso nello Spazio di Schengen e l’estensione della libera circolazione delle persone a Romania e Bulgaria, come pure il traforo Alptransit del San Gottardo, sono citati fra gli esempi positivi.

Per gli Stati membri dell’Ue la via dei trattati bilaterali con la Svizzera ha tuttavia “chiaramente raggiunto i limiti del praticabile”: l’attuale “complesso sistema” di accordi comporta una “incertezza giuridica” per le autorità come per i fornitori di prestazioni e per i cittadini.

Secondo Bruxelles in futuro bisogna trovare una soluzione generale per adattare “in modo dinamico” gli accordi Svizzera-UE agli sviluppi all’evoluzione del diritto europeo, e per una applicazione omogenea degli stessi accordi. Bisogna inoltre trovare un meccanismo indipendente di controllo e competenza giudiziaria. Non manca neppure la richiesta di nuovi contribuiti di coesione.

L’Ue si dice “molto preoccupata” di certe “dannose pratiche fiscali” svizzere, con riferimento alla tassazione cantonale delle holding. A suo avviso la Svizzera esercita in tal modo una “inaccettabile distorsione della concorrenza”. Berna viene di nuovo esortata a cessare di favorire le imprese estere e a far suo il codice di comportamento europeo riguardo alla tassazione delle imprese.

Redazione-cro

View Comments

  • Qui è bene darsi una regolata ed assumere una posizione un po' meno accondiscendente con i burocrati europei. Burocrati e politici che ti fanno la bella faccia davanti e poi seguono i metodi per nulla diplomatici di Tremonti.

    SVEGLIA! e che Respini dica cosa ha portato a casa!

    È inaccettabile che la diplomazia elvetica non reagisca a queste provocazioni che ledono accordi assunti.

  • Ma che strano tutta questa tititera per arrivare ad un nuovo contributo di coesione.
    Berna "invitata" a far suo il "codice di comportamento europeo riguardo alla tassazione delle imprese"????
    Maddai, forse sarebbe il caso di fare un po' di chiarezza in questo codice, per le isole inglesi per esempio, prima di sparare czte.

Recent Posts

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

14 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

15 ore ago

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

1 giorno ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

1 giorno ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

1 giorno ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

1 giorno ago

This website uses cookies.