Categories: Svizzera

Bilaterali. Berna ribatte a Bruxelles: funzionano bene.

“Gli attuali accordi bilaterali funzionano bene”: così risponde l’Ufficio dell’integrazione DFAE/DFE (UI) alle critiche formulate oggi dal Consiglio dei ministri degli esteri UE alla Svizzera.

L’ufficio ribadisce in una nota la posizione formulata dal governo nella sua “seduta di clausura” sull’Europa lo scorso 18 agosto: “il Consiglio federale è dell’opinione che in questo momento la via bilterale sia lo strumento più adatto a garantire la necessaria convergenza di interessi tra Svizzera e UE”. Che sull’applicazione concreta sorgano spesso discussioni – aggiunge l’UI – è un “fatto normale se si considera l’intensità delle relazioni bilaterali”.

Riguardo alla libera circolazione delle persone, Berna rileva che la Svizzera non è il solo paese che applichi misure di accompagnamento. “Diversi stati membri dell’UE” ne hanno introdotte. Queste misure – aggiunge – sono necessarie per garantire il mantenimento delle condizioni salariali e lavorative in Svizzera. E anche l’UE trae “notevoli vantaggi” dall’accordo.

Anche su “determinati regimi fiscali cantonali” – rileva l’Ufficio – la Svizzera “ha formulato proposte di soluzione costruttive”, che sono state però respinte “da almeno uno Stato membro dell’UE”, nella fattispecie l’Italia. La Svizzera – prosegue – si dimostra costruttiva anche in altri ambiti, ad esempio per quanto riguarda un’eventuale revisione dell’accordo sulla fiscalità del risparmio e si è detta pronta, “a determinate condizioni”, ad avviare un dialogo con l’UE sul codice di condotta relativo all’imposizione delle imprese.

Rispondendo alla richiesta di nuovi contribuiti di coesione, Berna rileva che sostiene i paesi dell’Europa centrale e orientale dall’inizio degli anni Novanta e che da quest’anno i contributi sono stati estesi a Romania e Bulgaria. “A tempo debito e alla luce delle relazioni tra la Svizzera e l’UE nel loro complesso, il Consiglio federale deciderà se continuare a garantire tale sostegno”, tenendo conto delle esperienze fatte finora.

Redazione-cro

View Comments

  • IL PROBLEMA E' CHE GLI ACCORDI LI APPLICHIAMO ....ALTRI NO....SPECIALMENTE I NOSTRI VICINI DEL SUD .... :-P

  • Strana coincidenza, mancano meno di dodici mesi dalle elezioni federali, il Governo ha appena preso una scoppola da un'inizitiva UDC, la futura Presidente della Confederazione ha incassato il peggior consenso di tutti i tempi e "casualmente" arriva una reazione in linea con l'opinione popolare (o meglio la maggioranza). Non che mi strappo i capelli, ma ne devono ancora fare di strada per convincermi quelli di Berna. Un buon zuccherino vah... :wink:

  • ciao yago ehehe non mi fido, dal 12.12.2007 non mi fido più, a meno di un sostanziale riassetto nel 2011. Oramai per Berna e Cantone sono un animo ferito e rabbioso :mrgreen:

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

4 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

8 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

11 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

14 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

21 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

1 giorno ago

This website uses cookies.