Categories: Svizzera

Elezione Calmy-Rey:le reazioni dei parlamentari.

Dopo la misera elezione di Micheline Calmy-Rey alla presidenza della Confederazione per il 2011, i parlamentari federali hanno commentato la “batosta” inflitta alla responsabile della diplomazia elvetica in modo diverso, a seconda della loro appartenenza politica. Le esternazioni spaziano dalla “pusillanime resa dei conti”, all'”ipocrisia”, all'”avvertimento” e allo “schiaffo”.

Per la capogruppo socialista Ursula Wyss (BE), il “magro” risultato si spiega con il fatto che certi parlamentari hanno voluto “regolare i loro conti con la ministra degli esteri standosene al coperto”, ciò che le ha fatto perdere voti. Il risultato riflette anche la personalità “ruvida” di Calmy-Rey, che non esita a dire la sua. “Ciò non piace all’UDC”, ha aggiunto Ursula Wyss.

A certi parlamentari borghesi – ha aggiunto – la concordanza non sta a cuore. Ciò che conta – ha proseguito la Wyss – è che l’Assemblea federale abbia eletto Micheline Calmy-Rey al primo turno. Ursula Wyss non crede che i soli 106 voti incamerati dalla ministra degli esteri possano intaccare la sua gestione presidenziale. Il risultato non pregiudicherà nemmeno l’esito delle elezioni federali del prossimo autunno, ha concluso Ursula Wyss.

Dal canto suo, il presidente dei Verdi Ueli Leuenberger (GE) ha biasimato l'”ipocrisia” dei partiti governativi, che hanno promesso il loro appoggio a Calmy-Rey per poi colpirla alle spalle. Egli ha auspicato che la nuova presidente abbia in futuro “più contatti con la popolazione e i gruppi, rispetto agli ultimi tempi”.

Per il presidente del PPD Christophe Darbellay, Micheline Calmy-Rey ha raccolto circa un terzo dei voti dei gruppi di centro-destra. Il risultato va interpretato come una “lezione”: gli attacchi della consigliera federale al PLR e al PPD, come pure la vicenda libica, hanno evidentemente lasciato tracce, ha aggiunto Darbellay, auspicando che nell’anno presidenziale la ministra socialista funga da “fattore di coesione e non di divisione”.

Il consigliere nazionale Hans Fehr (UDC/ZH) ha dichiarato che si è trattato di uno “schiaffo sonoro e meritato” e di un “voto di sfiducia”. Con la sua politica estera, la ministra non ha agito nell’interesse del Paese, ma ha voluto “mettersi in mostra”. Egli ha auspicato che la socialista darà prova di moderazione nel suo anno presidenziale.

Il presidente del PBD Hans Grunder (BE) spera che la socialista tenga conto nel 2011 del cartellino giallo estratto dal parlamento. A suo modo di vedere, il risultato non va sopravvalutato: “a meno di imprevisti, ce se ne dimenticherà ben presto”.

Micheline Calmy-Rey non si scoraggia.
Accolta a Palazzo federale dalla delegazione ginevrina dopo il voto, è apparsa sorridente, ma non ha mancato di denunciare un “intrigo politico”.

Bisogna dimenticare al più presto questo risultato, ha dichiarato alla stampa. “Sarò la presidente di tutti gli svizzeri”, ha sottolineato Calmy-Rey, “e mi sforzerò di difendere la loro sicurezza e il loro benessere durante l’anno di presidenza”.

Redazione-cro

View Comments

  • Se penso che notoriamente sia Parlamento sia il Senato elvetici sono sempre molto morbidi con i consiglieri federali, questo risultato non può che essere letto come un fallimento dell'operato della signora MCR.
    Un gesto responsabile e leale sarebbe le dimissioni, ma la supponenza di questa Signora non lo prevede di certo. Che tristezza.

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

2 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

2 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

5 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

7 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

7 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

10 ore ago

This website uses cookies.