Il 1° gennaio 2011 entrerà in vigore l’aumento dell’imposta sul valore aggiunto. Secondo l’ordinanza sull’indicazione dei prezzi (OIP) il prezzo effettivamente pagabile di merci e prestazioni di servizi offerte in vendita al consumatore deve essere ben visibile. Quali regole devono seguire ora i fornitori nell’indicazione del prezzo a seguito della modifica dell’aliquota d’imposta?
La modifica dell’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto in Svizzera entrerà in vigore il 1° gennaio 2011. I fornitori di merci o servizi hanno tre mesi di tempo, dall’entrata in vigore della modifica, per adeguare l’indicazione dei prezzi. Ai fini della trasparenza e della chiarezza, in questo lasso di tempo i consumatori devono essere informati mediante un avviso ben visibile del fatto che il prezzo indicato non tiene ancora conto della modifica dell’aliquota d’imposta.
A partire dal 1° gennaio 2011 si applicheranno le seguenti aliquote d’imposta:
* l’aliquota normale (attualmente del 7,6%) aumenta di 0,4 punti percentuali, stabilendosi all’8%;
* l’aliquota ridotta per i beni di uso quotidiano (attualmente 2,4%) aumenta di 0,1 punti percentuali e sarà quindi del 2,5%; l’aliquota speciale per le prestazioni del settore alberghiero (attualmente del 3,6%) viene rialzata di 0,2 punti percentuali stabilendosi al 3,8%.
Se i cataloghi dei prezzi già pubblicati per il 2011 contengono ancora le vecchie aliquote d’imposta, è necessario informare i consumatori in maniera chiara e ben visibile, mediante adesivi o allegati, che l’aliquota d’imposta contenuta nei prezzi non è più quella attuale (da 7,6% passa a 8%; da 2,4% a 2,5%; da 3,6% a 3,8%).
I controlli sulla corretta indicazione dei prezzi nel luogo di vendita e nella pubblicità sono affidati agli organi cantonali di polizia del commercio, i quali possono fornire, su richiesta, ulteriori informazioni. Qualora constatino delle infrazioni, possono procedere alle necessarie denunce. L’OIP prevede multe che vanno fino a 20 000 franchi svizzeri.
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
This website uses cookies.