Il Ministero degli affari esteri di Pechino ritiene di essere ingiustamente criticato dalla comunità internazionale dopo che ha fatto appello al dialogo, chiedendo una consultazione urgente con la Corea del Nord per trovare una soluzione alla grave situazione nella penisola coreana.
Pechino aveva suggerito un incontro a inizio dicembre fra Stati Uniti, le due Coree, la Cina, la Russia e il Giappone, ma il governo di Washington e i suoi alleati nel continente asiatico hanno respinto la proposta.
Ieri la Corea del Sud ha terminato una serie di manovre militari congiunte con gli Stati Uniti e nei prossimi giorni continuerà le esercitazioni, intensificate dopo i recenti bombardamenti ad opera della Corea del Nord di un’isola sud coreana.
Daniele Trabucco In questi giorni si legge, da piú parti, la tesi secondo cui Papa…
Casorati come esempio del segnare il momento come arte pittorica. Milano si apre a un…
Un contributo di pensiero cristiano per un futuro di pace e appartenenza condivisa Roma, 12…
Martina di Giovanni Una teoria è che Miriam derivi dall'egiziano mr, che significa "amato", che…
di Fabio Cavallari C’è un nuovo modo per spegnere il dissenso. Non lo si reprime.…
Lelio Antonio Deganutti Negli ultimi anni, l'Artico ha assunto un'importanza geopolitica crescente, attirando l'attenzione di…
This website uses cookies.